Stellantis, Hochgeschurtz: ‘I carburanti sintetici sono costosi, ma siamo pronti ad integrarli’

Il dirigente sostiene che l'auto elettrica diventerà inevitabilmente uno standard in Europa

Stellantis, Hochgeschurtz: ‘I carburanti sintetici sono costosi, ma siamo pronti ad integrarli’

Sul palcoscenico dell’IAA Mobility 2023, noto anche come Salone di Monaco, l’urgenza della transizione verso l’auto elettrica non è passata inosservata. Tuttavia, rimangono interrogativi riguardo al costo delle auto elettriche, spesso visto come proibitivo per il consumatore medio. Quattroruote ha discusso di questi argomenti e di molto altro con Uwe Hochgeschurtz, al comando di Stellantis Enlarged Europe, proprio durante l’importante salone automobilistico.

Rivoluzione elettrica: non solo per i ricchi

Hochgeschurtz ha contestato l’opinione secondo cui le auto elettriche siano un lusso accessibile solo ai più abbienti. Ribadisce che, con l’Unione Europea che impone l’eliminazione dei motori a combustione interna entro il 2035, l’auto elettrica diventerà inevitabilmente uno standard.

In città, con la Fiat 500 Elettrica – una delle vetture elettriche più vendute nel Vecchio Continente e parte dell’ampia gamma di BEV di Stellantis, l’accessibilità economica è già una realtà.

Sul tema delle disparità di adozione delle vetture elettriche tra i diversi stati europei, Hochgeschurtz è pragmatico. Ammette che c’è la possibilità di oscillazioni politiche, soprattutto in vista delle elezioni europee del 2024, ma sottolinea che la stabilità è importante per lo sviluppo industriale. Il gruppo automobilistico, afferma, sarà flessibile, ma i governi devono mantenere un percorso coerente.

eFuel: un’alternativa costosa

Gli eFuel, meglio conosciuti come carburanti sintetici, vengono spesso presentati come una potenziale alternativa ai veicoli elettrici. Tuttavia, secondo Hochgeschurtz, non sono una soluzione valida per il mercato di massa, principalmente a causa del loro alto costo. Stellantis è tuttavia preparato a integrare questa tecnologia se necessario.

Quando si tratta di ridurre i costi delle auto elettriche, il dirigente sostiene che l’innovazione nel settore delle batterie è molto importante. Tuttavia, aggiunge che gli incentivi possono svolgere un ruolo cruciale, almeno in una fase iniziale, per rendere i veicoli elettrici più accessibili.

Piattaforme versatili e futuro dei saloni automobilistici

In tema di piattaforme automobilistiche, Stellantis è flessibile sotto questo aspetto. Il nuovo Peugeot 3008, ad esempio, sarà proposto in Europa solo come veicolo elettrico. Infine, sul futuro dei saloni automobilistici come il Salone di Monaco 2023, Uwe Hochgeschurtz ammette che l’avvento della digitalizzazione ha ridotto l’attrazione di questi eventi, ma rimane aperto alle nuove direzioni che questi potrebbero prendere.

Con queste dichiarazioni, Hochgeschurtz e Stellantis sottolineano la necessità di un approccio flessibile ma coerente verso l’elettrificazione, nonostante le sfide poste dai costi e dall’incertezza politica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)