Stellantis in difficoltà mentre BYD registra vendite record
BYD sfida i costruttori tradizionali con una crescita

In un momento storico dove Stellantis si trova costretta a prolungare lo stop produttivo di Mirafiori, il colosso cinese BYD continua la sua marcia trionfale nel mercato automobilistico globale. La rivoluzione elettrica sta ridisegnando gli equilibri del settore automotive, con nuovi protagonisti che emergono prepotentemente sulla scena internazionale.
Risultati commerciali di settembre 2024
I risultati commerciali di settembre 2024 confermano questa tendenza: BYD ha registrato consegne record di 419.426 veicoli, marcando il quarto mese consecutivo di crescita. Un risultato che evidenzia un impressionante incremento del 45,91% rispetto a settembre 2023 e un solido +12,42% nel confronto con agosto 2024.
Il successo trainato dalla diversificazione tecnologica
La strategia vincente di BYD si basa su un’offerta diversificata di motorizzazioni elettrificate. I dati di vendita mostrano una netta predominanza dei veicoli ibridi, che hanno totalizzato 252.647 unità, affiancati da una robusta presenza nel segmento full electric con 164.956 vetture consegnate. È significativo notare come l’azienda abbia completamente abbandonato la produzione di veicoli con motore termico tradizionale già da marzo 2022, anticipando le tendenze del mercato.
Espansione internazionale in crescita
L’espansione globale di BYD procede con determinazione: nei mercati internazionali, l’azienda ha registrato 33.012 immatricolazioni, segnando una crescita del 9,1% su base annua e dell’1,1% rispetto ad agosto 2024. Questi numeri consolidano la posizione di BYD come principale costruttore cinese di veicoli elettrificati.
Una leadership che va oltre i veicoli
Il successo di BYD non si limita alla produzione di automobili. L’azienda si è affermata come secondo produttore nazionale di batterie per veicoli elettrici, dimostrando una capacità di integrazione verticale che rappresenta un vantaggio competitivo significativo nel panorama automotive globale.
Questi risultati evidenziano come la transizione verso la mobilità elettrica stia ridefinendo non solo le tecnologie, ma anche gli equilibri di potere nel settore automobilistico mondiale, con nuovi protagonisti che sfidano i costruttori tradizionali sul loro stesso terreno.
Seguici qui