Stellantis: nel 2024 in forte calo utile e consegne

L'utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, con un calo del 70%

Stellantis: nel 2024 in forte calo utile e consegne

Stellantis ha concluso il 2024 con ricavi netti di 156,9 miliardi di euro. Si tratta di un calo del 17% rispetto al 2023, mentre le consegne consolidate sono calate del 12% a causa di “gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate”. L’utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, con un calo del 70%. L’utile operativo rettificato è sceso a 8,6 miliardi di euro, registrando una riduzione del 64% e un margine Aoi del 5,5%. Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro. Per il 2025, Stellantis prevede una crescita positiva dei ricavi e un margine operativo in crescita.

Stellantis ha comunicato i risultati finanziari del 2024

Al 31 dicembre 2024, le scorte totali sono diminuite del 18%, pari a 268 mila unità in meno rispetto all’anno precedente, con una riduzione del 20% delle scorte dei concessionari statunitensi, scendendo a 304 mila unità, superando l’obiettivo fissato di 330 mila. Nel 2024 è iniziato il passaggio generazionale del portafoglio prodotti con il lancio dei primi modelli sulle piattaforme STLA Medium e STLA Large, e l’introduzione della piattaforma Smart Car con il debutto delle Citroën C3/ë-C3 in Europa.

La liquidità industriale complessiva è di 49,5 miliardi di euro, con una posizione finanziaria netta di 15,1 miliardi. Proposto un dividendo di €0,68 per azione. Stellantis inoltre ha annunciato il lancio di 10 nuovi prodotti. E’ stato inoltre confermato che entro la prima metà del 2025 sarà nominato ufficialmente il nuovo CEO che prenderà il posto di Carlos Tavares che si è dimesso alla fine dello scorso anno.

John Elkann, Chairman di Stellantis, ha dichiarato: “Nonostante il 2024 sia stato un anno caratterizzato da forti contrasti per l’Azienda, con risultati inferiori rispetto al nostro potenziale, siamo riusciti a raggiungere importanti traguardi strategici. In particolare, abbiamo lanciato nuove piattaforme e modelli multi-energy, un processo che continuerà nel 2025. Inoltre, abbiamo avviato la produzione di batterie per veicoli elettrici grazie alle nostre joint venture e abbiamo reso operativa la collaborazione con Leapmotor International”.

“Le persone di Stellantis, dotate di grande talento e dedizione, stanno lavorando con passione e determinazione per guardare al futuro, coinvolgendo i principali stakeholder e allineando il processo decisionale alle reali esigenze dei nostri clienti. Siamo fermamente decisi a conquistare quote di mercato e a migliorare le nostre performance finanziarie nel 2025.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)