Stellantis: prende il via il progetto ecologico HVO Aurora
L'impiego dei carburanti ecoloicci sui veicoli commerciali
Un nuovo progetto green targato Stellantis. Stiamo parlando di HVO Aurora, un’iniziativa promossa dalla business unit Pro One e nata per aiutare le aziende a ridurre le emissioni di CO2 grazie all’impiego di carburanti ecologici per le loro flotte di veicoli commerciali leggeri. Oggi è stato avviato un tour sulle strade d’Europa proprio per una dimostrazione sui carburanti puliti.
“Stellantis Pro One è impegnata a fornire soluzioni pratiche e scalabili che aiutino i clienti commerciali a ridurre le emissioni dell’intero ciclo fin da ora – ha spiegato Luca Marengo, Head of Product and Innovation di Stellantis Pro One – Questo progetto rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un futuro più pulito per la mobilità in Europa”.
Di cosa si tratta
Entrando più nel dettaglio, HVO Aurora punta a monitorare, verificare e documentare l’utilizzo effettivo di olio vegetale idrogenato (HVO), un carburante rinnovabile ottenuto da materiali di scarto, quali l’olio di cottura esausto e grassi animali, per ridurre le emissioni.
Il progetto presenta un sistema di tracciamento e certificazione di facile utilizzo che registra il tipo di carburante, la distanza percorsa e i consumi. Queste informazioni vengono caricate in modo sicuro sul cloud offrendo una prova chiara e in tempo reale dell’effettivo utilizzo di carburante a basso tenore di carbonio e dei benefici che ne derivano per l’ambiente.
Il tour europeo
In abbinamento a questo progetto, Stellantis ha iniziato proprio oggi un tour sulle strade europee, in collaborazione con l’azienda francese di sensori per carburanti SP3H. Un Citroën Berlingo ed un Fiat Ducato, dotati del sensore connesso FluidBox Micro di SP3H, raccoglieranno dati sull’utilizzo reale. La loro missione è dimostrare che i carburanti puliti e tracciabili possono essere utilizzati nei veicoli esistenti, offrendo una soluzione per ridurre la CO2.
Seguici qui
