Stellantis registra un calo dei ricavi netti nel terzo trimestre del 2024

L'azienda ha confermato le previsioni per il 2024 aggiornate il 30 settembre

Stellantis registra un calo dei ricavi netti nel terzo trimestre del 2024

Nel terzo trimestre del 2024, Stellantis ha riportato una diminuzione dei ricavi netti, influenzata dalla transizione verso prodotti migliorati e dalla strategia di riduzione delle scorte. L’azienda ha confermato le previsioni per il 2024 aggiornate il 30 settembre. I ricavi netti sono scesi del 27% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa di consegne ridotte e un mix di prodotti sfavorevole, oltre agli effetti dei prezzi e dei tassi di cambio. Nel trimestre chiuso il 30 settembre 2024, le consegne consolidate sono state di 1.148 mila unità, registrando un calo del 20% rispetto all’anno precedente.

I ricavi netti di Stellantis sono scesi del 27% rispetto all’anno precedente

Doug Ostermann, CFO di Stellantis ha dichiarato: “Sebbene la performance del terzo trimestre del 2024 non raggiunga il nostro potenziale, sono soddisfatto dei progressi nel risolvere i problemi operativi, in particolare riguardo allo stock negli Stati Uniti, che è stato notevolmente ridotto e ora è in linea con gli obiettivi di fine anno. Inoltre, la quota di mercato si sta stabilizzando nel Paese. In Europa, i nostri rigorosi standard di qualità hanno causato ritardi nel lancio di alcuni modelli ad alto volume, ma i progressi ottenuti nel superare queste sfide ci permetteranno di trarre presto vantaggio dall’espansione significativa che i nuovi prodotti porteranno nel 2025 e oltre.”

Stellantis prevede di lanciare circa 20 nuovi modelli nel 2024, incluse le prime vetture della famiglia STLA, con motorizzazioni ibride, elettriche e benzina. Tra i recenti debutti ci sono Alfa Romeo Junior, già con oltre 10.000 ordini, e la Citroën ë-C3, che ha superato i 25.000 ordini. In Sud America, la Citroën Basalt si distingue come SUV conveniente. La gamma di veicoli elettrici di Stellantis si amplia con modelli come la Peugeot E-408 e la nuova Citroën C4. Al Salone dell’Auto di Parigi, Alfa Romeo ha presentato la Junior ibrida e rinnovato il Tonale, mentre Leapmotor ha svelato il C-SUV B10.

Nel 2024, Stellantis offrirà in Europa 40 modelli BEV, la maggior parte realizzati su piattaforme multi-energy innovative e flessibili, come le Peugeot E-3008 ed E-5008, che raggiungono un’autonomia fino a 700 km. Negli Stati Uniti, l’azienda investirà oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti in Michigan per supportare la produzione di veicoli elettrici. Inoltre, Stellantis collabora con la Commissione francese per sviluppare celle per batterie di nuova generazione, migliorando prestazioni e sostenibilità. Infine, Stellantis Pro One ha inaugurato un hub globale a Torino, mantenendo la leadership nel mercato dei veicoli commerciali in Europa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)