Stellantis sta lavorando su un sistema di scarico per veicoli elettrici
Il sistema di Stellantis riduce il rischio di surriscaldamento delle batterie
Stellantis ha recentemente depositato un brevetto negli Stati Uniti per un innovativo sistema di scarico dedicato ai veicoli elettrici. Sebbene possa sembrare insolito, l’obiettivo principale è migliorare la sicurezza dei pacchi batteria. Quando le batterie si surriscaldano o subiscono un runaway termico, rilasciano gas infiammabili come idrogeno, metano ed etano, che possono accumularsi e provocare incendi. Il sistema sviluppato da Stellantis mira a convogliare questi gas fuori dal pacco batteria in modo controllato, riducendo il rischio di combustione spontanea.
Il brevetto di Stellantis rappresenta una soluzione per migliorare ulteriormente la sicurezza delle batterie
A differenza di una semplice valvola di sfiato, che potrebbe comunque lasciare i gas esposti al rischio di accensione, il brevetto di Stellantis prevede un sistema più avanzato con più fasi di trattamento chimico. Questo processo elimina o riduce la presenza di composti pericolosi, mitigando così i rischi di incendio e migliorando la sicurezza complessiva delle auto elettriche.
Ovviamente questo sistema non deve generare allarmismi sulla sicurezza delle auto elettriche. In base ai dati statistici, gli incendi nei veicoli elettrici a batteria sono significativamente meno frequenti rispetto a quelli nei modelli con motori a combustione interna. “Il sistema di scarico descritto entrerà in funzione solo in circostanze eccezionalmente rare, con l’unico obiettivo di aumentare la sicurezza degli occupanti”, afferma l’articolo.
Va inoltre chiarito che questa tecnologia non ha alcun legame con il sistema audio artificiale su cui Stellantis ha lavorato per riprodurre il suono del motore a combustione. Ad esempio, la Dodge Charger Daytona EV elettrica sarà equipaggiata con un sistema sonoro che emula il caratteristico rombo di un V8, mantenendo così l’identità acustica della muscle car nonostante la propulsione elettrica.
Seguici qui