Sterzo elettrico ormai indispensabile, Bosch festeggia il 50milionesimo pezzo prodotto
Fondamentale per auto elettriche e guida automatizzata
Tra i componenti dell’auto che stanno diventando capisaldi irrinunciabili c’è lo sterzo elettrico che si va sempre più affermando in maniera crescente, legato alla diffusione dei moderni sistemi di assistenza alla guida, come il riconoscimento del cambio di corsia o l’assistenza al parcheggio. Senza dimenticare che rispetto a un servosterzo idraulico consente anche di risparmiare carburante.
In questo scenario che promette un crescita continua per i prossimi anni, Bosch, dodici anni dopo dall’inizio della produzione, festeggia la produzione del 50milionesimo Servolectric, consapevole di un ritmo di crescita del mercato degli sterzi elettrici destinato ad aumentare, visto che stiamo parlando di un elemento chiave indispensabile per le auto elettriche (unico sistema di sterzo utilizzato finora) e per la guida automatizzata.
Per quel che riguarda le auto che si muovono da sole è facile intuire come lo sterzo elettrico sia fondamentale nel processo di interconnessione e interazione del sistema sterzante con tutti i principali componenti del veicolo, come ESP, centralina del motore e sensori ambientali.
Non a caso Bosch investe in tecnologia e innovazione per migliorare le proprie soluzioni, al fine di consolidare un ruolo da leader nella produzione dei servosterzi che, secondo l’azienda tedesca, è pari al 70% del totale (nel 2009 la quota Bosch era del 40%). Numeri che appaiono destinati a migliorare visto che secondo le stime di Bosch, tra cinque anni solo il 10-15% del totale dei sistemi sterzanti sarà idraulico.
Seguici qui