Subaru Crosstrek 2024: caratteristiche dell’erede della XV
Il prezzo parte da 37.900 euro con il motore ibrido benzina mild hybrid
La Subaru XV, il cavallo di battaglia del marchio delle Pleiadi, ha registrato oltre il 50% delle vendite totali dell’azienda e più di 2,2 milioni di unità vendute in tutto il mondo dal 2011, anno del lancio della prima serie. Anche sul suolo italiano, ha riscosso un successo notevole, con 17.000 unità che hanno raggiunto le strade. Ora, con l’arrivo della quarta generazione, il modello subisce un cambio di nome. Da ora in poi, sarà conosciuta come Subaru Crosstrek 2024, adottando il nome del SUV di segmento C già utilizzato in altri mercati, come quello statunitense.
Il nome riflette lo spirito avventuroso di questo modello: infatti, Cross indica crossover, mentre Trek significa trekking. Il C-SUV non ha subito grandi cambiamenti nelle sue dimensioni, mantenendo una lunghezza di 4,50 metri (+10 mm), una larghezza di 1,80 metri e un’altezza di 1,60 metri. Il passo è di 2,67 metri (+5 mm), rendendo la vettura omologata per cinque persone. Lo spazio posteriore è adeguato, con sufficiente spazio per gambe e testa per i due passeggeri laterali, mentre il passeggero centrale deve fare i conti con un tunnel centrale ingombrante e un mobiletto con due prese USB (una tradizionale e una USB-C) per la ricarica. Il bagagliaio offre una capacità variabile da 328 a 1.314 litri, con un’ampia apertura per facilitare il carico e lo scarico.
Dal punto di vista estetico, la Subaru Crosstrek conserva le sue forme muscolose e le linee tese, a sottolineare la robustezza di questo modello, evidenziata dagli elementi dedicati all’offroad. Il frontale è caratterizzato da una griglia pronunciata, con gruppi ottici ridisegnati, ora più affilati e moderni, mentre la vista laterale mostra l’andamento a cuneo della linea di cintura, che si fonde verso il posteriore e mette in risalto un’altezza da terra di 22 centimetri, confermando la sua vocazione anche offroad. Il posteriore presenta gruppi ottici a LED a ‘C rovesciata’ e prese d’aria aerodinamiche.
L’interno mostra una buona qualità costruttiva, con alcune plastiche più dure solo in alcune aree, mentre la maggior parte presenta materiali morbidi al tatto e rifiniture per rendere l’ambiente interno più elegante. In primo piano, ci sono i nuovi sedili progettati specificamente per ridurre le vibrazioni del terreno e rendere i viaggi più confortevoli, anche quando si devono affrontare terreni più accidentati. E dobbiamo dire che, effettivamente, il comfort è assoluto. Presenti anche numerosi e capienti vani portaoggetti, due prese USB (una tradizionale e una USB-C) e il climatizzatore bizona.
Entrando nella Subaru Crosstrek, si nota subito il nuovo schermo centrale da 11,6 pollici per il sistema di infotainment, con configurazione verticale. Dona un senso di modernità all’intero abitacolo e offre tutte le funzioni di intrattenimento richieste dalla maggior parte degli utenti, compresa la compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti, invece, è analogico, ma al centro c’è uno schermo digitale dove è possibile avere tutte le informazioni relative alla guida, come i consumi, ma anche le indicazioni del navigatore. Il prezzo parte da 37.900 euro con il motore ibrido benzina mild hybrid, l’unico motore disponibile in gamma, con una cilindrata di 1.995 cm3, 4 cilindri e una potenza di 136 CV/100 KW. Gli allestimenti disponibili sono Style, Style Xtra e Premium.
Seguici qui