Subaru Outback 2023: domande, risposte e caratteristiche

Tutte le informazioni e le caratteristiche sulla Subaru Outback 2023

Subaru Outback 2023: domande, risposte e caratteristiche

Subaru ha presentato al Salone dell’Auto di New York 2022 il SUV-station wagon Outback, con uno spirito off-road. L’iconico SUV ha recentemente ricevuto un restyling con l’aggiunta di nuove tecnologie di sicurezza, comprese quelle per l’abitacolo. Per il model year 2023, il Subaru Outback è disponibile in diversi allestimenti e con un motore aggiornato. Prima di approfondire, scopriamo le sue caratteristiche utilizzando le nostre FAQ, che riproducono le domande più frequenti poste dagli utenti web in merito alle auto più vendute sul mercato italiano.

Subaru Outback 2023

Quanto è grande la Subaru Outback 2023? Ecco le sue dimensioni

La Subaru Outback 2023 è un’auto dalle dimensioni imponenti, che si fa notare ovunque passi. In particolare, la lunghezza della vettura è di 4.870 mm, mentre la larghezza raggiunge i 1.850 mm. L’altezza, invece, è di 1.680 mm, mentre il passo è di 2.745 mm. Grazie alle sue dimensioni, la Subaru Outback 2023 offre una grande abitabilità interna e un’ampia capacità di carico, perfetta per chi cerca comfort e praticità senza rinunciare al design e alle prestazioni.

Com’è il design della Subaru Outback 2023? La sua estetica

Subaru Outback 2023

Il design della Subaru Outback 2023 è caratterizzato da una linea robusta e dinamica, con una griglia anteriore esagonale e fari a LED. Il SUV-station wagon ha anche dei passaruota in plastica nera e delle barre sul tetto che ne accentuano lo spirito off-road. La coda è dotata di un portellone elettrico e di un doppio scarico cromato. La Subaru Outback 2023 è disponibile in otto colori: Crystal White Pearl, Ice Silver Metallic, Magnetite Gray Metallic, Abyss Blue Pearl, Autumn Green Metallic, Crimson Red Pearl, Brilliant Bronze Metallic e Cinnamon Brown Pearl.

Com’è l’abitacolo della Subaru Outback 2023? I materiali

Subaru Outback 2023

L’abitacolo della Subaru Outback 2023 è spazioso, confortevole e dotato di materiali di qualità, tra cui inserti in legno e parti impreziosite da strisce cromate. Il volante multifunzione e i sedili in pelle, riscaldabili ed elettricamente regolabili, offrono comfort all’utente. Tra gli accessori di comfort e connettività, la vettura presenta il climatizzatore automatico bizona, il tetto panoramico apribile, il sistema audio Harman Kardon, la ricarica wireless per smartphone e le porte USB.

Com’è la tecnologia di bordo della Subaru Outback 2023?

Il quadro strumenti della nuova Subaru Outback 2023 si presenta come un elemento essenziale e altamente tecnologico. Il display digitale da 12,3 pollici è in grado di mostrare tutte le informazioni di guida e di bordo necessarie, ma non solo. Grazie alla sua versatilità, il quadro strumenti può essere facilmente personalizzato per adattarsi alle esigenze di ogni guidatore, offrendo un’esperienza di guida completamente personalizzata.

Subaru Outback 2023

Inoltre, il quadro strumenti integra il sistema EyeSight, che fornisce avvisi e indicazioni degli assistenti alla guida, assicurando una guida sicura e confortevole in ogni situazione. Grazie a questa tecnologia avanzata, il guidatore può sempre contare su un supporto costante, che lo aiuta a prevenire eventuali pericoli e a mantenere il controllo del veicolo.

Esso è inoltre collegato al display touch da 11,6 pollici del sistema multimediale Starlink, che offre una vasta gamma di opzioni di connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. In questo modo, il guidatore ha sempre accesso alle sue applicazioni preferite, senza dover distrarsi dalla guida.

Quanto è grande il bagagliaio della Subaru Outback 2023?

Subaru Outback 2023 ha una capacità di 522 litri, che può essere ampliata fino a 1.779 litri abbattendo i sedili posteriori.

Quanti e quali allestimenti ci sono a disposizione della Subaru Outback 2023?

Gli allestimenti della Subaru Outback 2023 sono quattro: Advantage, Swiss Plus, Crossroad e Luxury. Ogni allestimento offre una dotazione di serie diversa, che varia in base al design, ai materiali, alla tecnologia e alla sicurezza. Ecco le principali caratteristiche di ogni allestimento:

Subaru Outback 2023

Advantage: è l’allestimento base e include il sistema EyeSight con telecamera posteriore wide-angle, il display touch da 11,6 pollici con Starlink, Apple CarPlay e Android Auto, il climatizzatore automatico bizona, i fari a LED con funzione cornering e i cerchi in lega da 18 pollici.

Swiss Plus: è l’allestimento intermedio e aggiunge il tetto panoramico apribile, il sistema audio Harman Kardon con 12 altoparlanti, il portellone posteriore elettrico con funzione hands-free, i sedili anteriori riscaldabili e regolabili elettricamente e il volante riscaldabile.

Crossroad: è l’allestimento sportivo e si distingue per i dettagli estetici esclusivi, come la griglia anteriore nera, i cerchi in lega neri da 18 pollici, le barre sul tetto nere e i vetri posteriori oscurati. Offre anche il sistema X-Mode con modalità di trazione selezionabili e il monitoraggio dell’angolo cieco con assistenza al cambio di corsia.

Luxury: è l’allestimento più lussuoso e offre il rivestimento in pelle Nappa per i sedili, il cruscotto e le portiere, i sedili posteriori riscaldabili e ventilati, il sistema di accesso e avviamento senza chiave, l’head-up display a colori e il sistema di visione notturna con riconoscimento dei pedoni.

Quanti e quali motori ci sono a disposizione della Subaru Outback 2023?

Subaru Outback 2023

Il motore disponibile per la Subaru Outback 2023 è il boxer benzina da 2.5 litri aspirato da 169 CV, abbinato al cambio automatico CVT e alla trazione integrale Symmetrical AWD. Questo motore presenta una configurazione a cilindri contrapposti, che garantisce una maggiore stabilità rispetto ad altri tipi di motori. La trazione integrale Symmetrical AWD, invece, distribuisce la potenza in modo uniforme su tutte e quattro le ruote, migliorando la stabilità e l’aderenza al terreno, sia su strade asfaltate che su terreni accidentati. Il motore da 2.5 litri ha un consumo combinato di 7,3 l/100 km, il che significa che è in grado di percorrere una distanza maggiore con una quantità di carburante minore rispetto ad altri motori di potenza simile. Inoltre, le emissioni di CO2 del motore sono di 166 g/km3, il che lo rende una scelta più ecologica rispetto ad altri motori simili sul mercato.

Quanto costa la Subaru Outback 2023? Ecco il prezzo di listino

Il prezzo di listino della Subaru Outback 2023 varia in base all’allestimento e al motore scelti. In Italia, il prezzo di partenza è di 45.200 euro per la versione da 2.5 litri.

Subaru Outback 2023

Subaru Outback 2023: la scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 4.870 mm, larghezza 1.850 mm, altezza 1.680 mm, passo 2.745 mm.

Motori: boxer benzina da 2.5 litri aspirato da 169 CV.

Trazione: integrale Symmetrical AWD.

Cambio: automatico CVT.

Accelerazione: non specificata.

Velocità massima: non specificata.

Allestimenti: Advantage, Swiss Plus, Crossroad e Luxury.

Bagagliaio: capacità di 522 litri, ampliabile fino a 1.779 litri abbattendo i sedili posteriori.

Consumi: consumo combinato di 7,3 l/100 km.

Autonomia elettrica: non applicabile.

Prezzo: il prezzo di partenza in Italia è di 45.200 euro per la versione da 2.5 litri.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)