Subaru Solterra 2024: il primo SUV elettrico del marchio giapponese. Le caratteristiche

Subaru lancia la sua prima auto elettrica

Subaru Solterra 2024: il primo SUV elettrico del marchio giapponese. Le caratteristiche

Le case automobilistiche stanno rapidamente ampliando la loro gamma di veicoli elettrificati o completamente elettrici. Subaru, con il suo ritmo, ha finalmente lanciato sul mercato la sua prima auto elettrica: la Subaru Solterra. Questo SUV elettrico mantiene tutte le caratteristiche distintive del marchio giapponese, integrando al contempo nuove tecnologie.

Dimensioni e caratteristiche tecniche

La Subaru Solterra presenta dimensioni notevoli: 469 cm di lunghezza, 186 cm di larghezza e 165 cm di altezza. Il passo di 285 cm consente di posizionare le batterie sotto i sedili, abbassando così il baricentro. L’altezza da terra è di 21 cm.

Collaborazione con Toyota

Subaru Solterra 2024: il primo SUV elettrico del marchio giapponese. Le caratteristiche

Per quanto riguarda il design, potrebbe sembrare che la Subaru Solterra sia una copia della Toyota bZ4X. In realtà, le due aziende giapponesi hanno collaborato: Toyota ha fornito la piattaforma TNGA e la sua esperienza nell’elettrificazione, mentre Subaru ha contribuito con la sua esperienza nei veicoli 4×4, la sua tecnologia di sicurezza e il suo design.

Differenze nel design

Diversi dettagli distinguono la Subaru Solterra dalla Toyota bZ4X: dai gruppi ottici a LED, alle forme più dinamiche secondo la filosofia “Dynamic x Solid”, ai passaruota e alla griglia anteriore. I cerchi sono disponibili in due dimensioni: 18 e 20 pollici.

Visibilità e sicurezza

Uno dei punti di forza di Subaru è l’ampia visibilità dell’ambiente esterno dall’interno dell’abitacolo. L’“open space” della Subaru Solterra migliora la sicurezza riducendo gli angoli ciechi e offrendo al conducente una maggiore visibilità.

Quadro strumenti e infotainment

Subaru Solterra 2024: il primo SUV elettrico del marchio giapponese. Le caratteristiche

In questa direzione, il quadro strumenti è di dimensioni contenute. Tuttavia, una superficie più ampia sarebbe stata apprezzata, poiché c’è il rischio di avere poche informazioni visibili durante la guida. Inoltre, la parte superiore del volante copre una porzione della strumentazione.

Al centro, troviamo il grande schermo dell’infotainment da 12,3 pollici, facile da usare e reattivo al tocco. Purtroppo, non è integrato nel cruscotto, lasciando visibile la struttura sottostante.

Interni curati ed eleganti

Gli interni sono curati ed eleganti. Accanto al conducente ci sono i comandi fisici (e non) per la regolazione del climatizzatore, le modalità di guida (incluso l’X-Mode) e la ricarica wireless del telefono con coperchio. Sotto, c’è un ampio spazio per altri oggetti e due prese USB-C.

Posizione di guida e abitabilità

La posizione di guida è facilmente regolabile tramite i comandi elettrici dei sedili, e lo specchietto centrale può attivare uno schermo retrovisore. L’abitabilità posteriore è ampia, mentre il bagagliaio ha una capacità minima di 452 litri.

Prezzi e versioni

Il prezzo parte da 49.900 euro per la versione con motore elettrico da 465 km di autonomia, 218 CV/160 kW di potenza, 337 Nm di coppia massima, 160 km/h di velocità massima, consumo medio di 0 kWh/100 km, emissioni di CO2 pari a 0 g/km e un peso di 1.935-1.960 kg in allestimento Xperience. La versione superiore Xperience+ parte da 53.900 euro.

Dotazioni di serie

Entrambe le versioni offrono di serie: airbag frontali e laterali anteriori, airbag per la testa anteriori e posteriori, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, barre sul tetto, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della stabilità, controllo velocità in discesa, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica, lavafari, manettini, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, radar per angolo morto posteriore, radio, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida a regolazione elettrica, sedile posteriore modulabile, telecamera anteriore, riconoscimento segnali stradali, telefono, volante regolabile in altezza e profondità.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)