Subaru Solterra si trasforma in un pick-up completamente elettrico [RENDER]
Il posteriore è stato modificato per ospitare un cassone
Subaru ha presentato un paio di mesi fa il nuovo Subaru Solterra che deriva dalla combinazione delle parole latine sole e terra. Rispetto al cugino gemello Toyota bZ4X, il nuovo Solterra si differenzia solo per alcune caratteristiche estetiche come i fanali posteriori a forma di aragosta, il design del paraurti anteriore, i fendinebbia rotondi e i vari badge di Subaru.
Basato sulla piattaforma elettrica e-TNGA, il nuovo Subaru Solterra vanta un corpo che misura 4690 mm di lunghezza, 1860 mm di larghezza, 1650 mm di altezza e un passo di 2850 mm. È disponibile in due versioni con singolo motore elettrico disposto anteriormente da 204 CV o due propulsori sempre elettrici da 218 CV.
In quest’ultimo caso è presente la trazione integrale. Accanto al gruppo propulsore c’è una batteria da 71,4 kWh che assicura fino a 530 km di autonomia con una singola ricarica.
Il progetto di Kleber Silva
In attesa della sua disponibilità all’acquisto a partire dalla metà del 2022, possiamo accontentarci del progetto digitale realizzato dal designer brasiliano Kleber Silva che ci mostra come potrebbe essere la versione pick-up a zero emissioni del nuovo Solterra.
In generale, il modello potrebbe posizionarsi senza problemi all’interno del segmento dei pick-up compatti con il suo propulsore elettrico. Silva ha semplicemente convertito ed esteso la parte posteriore del Subaru Sotterra in un pratico cassone, caratteristica tipica di un veicolo di questo segmento.
Seguici qui