Subaru svela la nuova gamma EV 2026 per l’Europa: Uncharted, e-Outback e Solterra restyling

I tre nuovi modelli elettrici debutteranno sul mercato europeo nel corso del prossimo anno

Subaru svela la nuova gamma EV 2026 per l’Europa: Uncharted, e-Outback e Solterra restyling

Sono tre le nuove auto elettriche presentate da Subaru che compongono la nuova gamma EV che la Casa giapponese commercializzerà nei prossimi mesi in Europa. Il terzetto di novità, con tutti i tre modelli che debutteranno sul mercato europeo nel 2026, è composto dall’inedita Uncharted, nuovo modello costruito sulla basa della nuova Toyota C-HR, dal restyling della Solterra aggiornata in termini di prestazioni e autonomia, e dalla e-Outback, gemella europea della Trailseeker venduta negli Stati Uniti.

Subaru Uncharted

La Subaru Uncharted, come gli altri due nuovi modelli elettrici, è basata sull’architettura e-Subaru Global Platform sviluppata in collaborazione con Toyota, che permette di ospitare batterie più grandi e migliorare le performance in off-road grazie a specifici accorgimenti su sospensioni, assetto e gestione della trazione integrale.

Rispetto alla nuova Toyota C-HR sulla quale si basa, la Subaru si distingue per un look più grintoso e votato all’avventura, espresso nelle novità estetiche relative a gruppi ottici e paraurti anteriori e posteriore specifici. Lunga 4,52 metri e con un passo di 2,75 m, la Uncharted dispone di bagagliaio con 416 litri di capacità. Nell’abitacolo viene mantenuta l’impostazione della “cugina” a marchio Toyota con quadro strumenti digitale, display centrale dell’infotainment da 14 pollici che integra le manopole rotanti del climatizzatore. Tra i tratti distintivi degli interni ci sono il nuovo volante e il profilo arancione che impreziosisce la plancia.

La Subaru Uncharted dispone di serie del pacchetto All-Weather che prevede cerchi da 18 pollici, funzione di riscaldamento per sedili anteriori, specchietti e parabrezza, luci ambientali e portellone posteriore elettrico. Sulla versione Sport a trazione integrale la vettura si arricchisce di volante riscaldabile, telecamera a 360°, tessuti lavabili e idrorepellenti. Al vertice della gamma c’è la versione GT con l’equipaggiamento di serie completato da cerchi da 20 pollici, tetto panoramico con tendina elettrica oscurante, sedili anteriori ventilati e sistema audio Harman Kardon.

Due opzioni per il powertrain

A livello di motorizzazioni, la Subaru Uncharted si propone con due powertrain: a motore singolo all’anteriore che eroga 224 CV e dual motor a trazione integrale che sviluppa 343 CV, con quest’ultima che scatta da 0-100 km/h in meno di 5 secondi. Entrambe le varianti montano una batteria da 74,7 kWh, offrendo un’autonomia massima di 480 km per la versione a due ruote motrici e di 450 km per la versione bimotore. Impiegano tutte e due circa mezz’ora per ricaricarsi dal 10 all’80% grazie alla ricarica in DC fino a 150 kW di potenza.

Subaru e-Outback

Subaru e-Outback

Al di là di quello che potrebbe far pensare il nome, la Subaru e-Outback è più vicina alla Solterra, presentandosi come una sorta di versione allungata (4,83 metri di lunghezza) di quest’ultima, che alla Outback termica. Già lanciata sul mercato statunitense col nome di Trailseeker, la e-Outback ha forme imponenti, barre sul tetto, assetto rialzato (21 cm da terra) ed è disponibile con cerchi da 18 o 20 pollici. Sotto il cofano è prevista un’unica motorizzazione, dual motor con trazione integrale per 375 CV di potenza complessiva, per un’accelerazione 0-100 km/h in 4,4 secondi. L’autonomia dichiarata è di oltre 450 km, garantita dalla stessa batteria da 74,7 kWh della Uncharted.

Subaru Solterra MY 2026

Subaru Solterra 2026

A completare il terzetto di novità EV di Subaru per l’Europa è il restyling della Solterra che si appresta a debuttare sul mercato europeo con il design esterno ammodernato, il display dell’infotainment più grande e importanti migliorie sul fronte del powertrain elettrico. La nuova Solterra cresce infatti in potenza, col motore che sale a 343 CV che gli permette di coprire lo 0-100 km/h in 5,1 secondi, così come diventa più grande la batteria, adesso da 73,1 kWh, con conseguente incremento dell’autonomia a oltre 500 km. Grazie alla capacità di ricarica in DC da 150 kW, la Solterra MY 2026 impiega trenta minuti per passare dal 10 all’80% di carica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)