Terre rare cinesi: il presunto accordo USA – Cina non sembra aver risolto i problemi

La Cina intensifica le restrizioni su terre rare e materiali strategici

Terre rare cinesi: il presunto accordo USA – Cina non sembra aver risolto i problemi

Negli ultimi mesi, la Cina ha intensificato le restrizioni sull’esportazione di terre rare e materiali strategici verso l’Occidente, complicando ulteriormente l’accesso globale a queste risorse fondamentali. Lo riporta il Financial Times, che ha raccolto testimonianze da dirigenti di aziende cinesi e internazionali. Questo irrigidimento avviene nonostante gli annunci degli Stati Uniti riguardo a un presunto accordo con Pechino, confermato solo parzialmente da quest’ultima. Le terre rare, un gruppo di 17 metalli cruciali per l’elettronica, l’industria automobilistica e militare, restano un potente strumento negoziale per la Cina, che ne detiene il controllo quasi totale su estrazione e lavorazione.

Le terre rare restano un potente strumento negoziale per la Cina

Il controllo cinese sulle esportazioni avviene tramite la dogana e il ministero del Commercio, che richiedono alle aziende straniere un’autorizzazione specifica per ottenere materiali soggetti a restrizioni. Secondo fonti del Financial Times, questi enti ostacolano anche prodotti non elencati ufficialmente, imponendo controlli e analisi chimiche aggiuntive su articoli contenenti termini sospetti, come “magnete”. Anche materiali non direttamente vietati, come barre di titanio o tubi di zirconio, possono essere bloccati. La situazione ha conseguenze sull’intera catena logistica: molti spedizionieri evitano questi prodotti per timore di ritardi doganali, aggravando l’incertezza nelle esportazioni. Le autorità cinesi non hanno commentato.

Le restrizioni cinesi all’export di terre rare, già presenti a intermittenza dai tempi di Trump, si sono intensificate durante l’amministrazione Biden, in risposta ai nuovi dazi statunitensi. Colpita duramente da tariffe fino al 145%, Pechino ha quasi bloccato del tutto le esportazioni. La strategia di Trump, basata su pressioni commerciali, ha avuto scarso successo nei confronti della Cina.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto elettriche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)