Tesla ci prova: la trasformazione delle stazioni di servizio in hub di ricarica elettrica
La nuova stazione di ricarica Tesla
L’evoluzione delle infrastrutture per i veicoli elettrici sta prendendo una piega interessante, con una trasformazione delle tradizionali stazioni di servizio in moderni hub di ricarica. Questa idea, che mira a rendere più capillare la rete di ricarica, sta guadagnando terreno come dimostrato dall’iniziativa di Tesla.
A Cordoba, in Spagna, una vecchia stazione di servizio Shell è stata completamente rinnovata e convertita in un Supercharger. Questa trasformazione, che segna un passo avanti nell’adattamento delle infrastrutture esistenti alle nuove esigenze della mobilità elettrica, non è però un caso isolato. Infatti, diverse aziende si stanno specializzando in progetti simili, evidenziando come la conversione di vecchi distributori di carburante in centri di ricarica sia una soluzione sempre più praticabile.
Il nuovo Supercharger di Cordoba, con le sue otto colonnine V4 in grado di erogare fino a 250 kW, è un esempio concreto di questa tendenza. La stazione è aperta a tutte le auto elettriche, non solo a quelle prodotte da Tesla, promuovendo un approccio inclusivo alla ricarica. Un aspetto interessante è la scelta di mantenere il design originale della vecchia stazione Shell, che oltre a facilitare l’integrazione della nuova infrastruttura nel contesto urbano, offre anche una protezione dal sole e dalle intemperie durante la ricarica.
Seguici qui