Tesla: le batterie degradano solo del 12% dopo 320.000 km
Tesla conferma che il degrado delle batterie delle sue auto è assai minore di quanto si possa immaginare
Tesla ha rivelato il degrado medio della capacità della batteria (e dell’autonomia) per le sue auto elettriche nel suo nuovo Impact Report. A quanto pare, in media, le batterie della auto della casa automobilistica americana si degradano di appena il 12% dopo 200.000 miglia (321.868 km) di utilizzo, superando di molto le aspettative. L’impressionante durata delle batterie delle auto dell’azienda di Elon Musk deriva dal costante investimento dell’azienda in ricerca e sviluppo. Ricordiamo infatti che il degrado della batteria, che rappresenta la perdita di capacità e autonomia nel tempo con l’aumentare del chilometraggio, è una delle maggiori preoccupazioni dei nuovi acquirenti di veicoli elettrici.
Le batterie delle Tesla si degradano di appea il 12% dopo 320.00 Km
Tesla ha costantemente spinto i limiti della tecnologia delle batterie, assicurando che i suoi veicoli elettrici rimangano all’avanguardia nel settore per quanto riguarda prestazioni e sostenibilità. Ancora oggi l’azienda continua a innovare e migliorare la sua tecnologia delle batterie. La casa americana sta sviluppando infatti nuove sostanze chimiche che promettono di funzionare anche meglio di quelle attuali. Man mano che saranno disponibili più dati, Tesla prevede di espandere la sua divulgazione su queste nuove composizioni chimiche delle batterie per tenere informati i consumatori sulle prestazioni della batteria dei suoi veicoli.
La durata delle batterie Tesla avvantaggia l’ambiente riducendo gli sprechi derivanti dalla sostituzione delle batterie e contribuisce a rendere i veicoli elettrici più convenienti per i consumatori nel lungo periodo. Mentre il mercato dei veicoli elettrici continua a crescere, le straordinarie prestazioni delle batterie Tesla giocheranno un ruolo significativo nell’incoraggiare più persone a passare al trasporto sostenibile.
Seguici qui