Tesla: le vendite in Cina calano vertiginosamente a gennaio 2025

Le consegne del marchio americano nel mercato cinese sono diminuite dell'11,5% lo scorso mese

Tesla: le vendite in Cina calano vertiginosamente a gennaio 2025

Tesla sta affrontando un rallentamento delle vendite non solo in Europa, ma anche in Cina, dove la concorrenza dei produttori locali si sta intensificando. I dati più recenti indicano che le consegne del marchio americano nel mercato cinese sono diminuite dell’11,5% lo scorso mese, mentre aziende come BYD, Changan Automobile e Xpeng hanno registrato una crescita significativa.

Le consegne di Tesla nel mercato cinese sono diminuite dell’11,5% lo scorso mese

Nel mese di gennaio, Tesla ha venduto 63.238 veicoli in Cina e nei mercati che importano auto prodotte nello stabilimento di Shanghai. Sebbene la cifra rimanga elevata, rappresenta un calo rispetto ai 71.447 veicoli venduti a gennaio dello scorso anno e ai 93.766 di dicembre. Tuttavia, fattori stagionali come le festività del Capodanno cinese, che quest’anno si sono svolte tra il 28 gennaio e il 4 febbraio, hanno influenzato le vendite. Inoltre, Tesla ha temporaneamente interrotto la produzione del Model Y a Shanghai per aggiornamenti, rallentando ulteriormente le consegne.

Tesla non è l’unico produttore automobilistico a subire gli effetti delle variazioni stagionali nel mercato. Anche BYD, il gigante cinese dei veicoli elettrici, ha registrato una flessione rispetto ai numeri record di dicembre. Tuttavia, a differenza di Tesla, l’azienda ha comunque segnato un leggero incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A febbraio, BYD ha venduto complessivamente 300.538 veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in, con un aumento del 49,16% rispetto a febbraio 2023, ma con un netto calo del 41,62% rispetto alle 514.809 unità immatricolate nel mese di dicembre.

Per Tesla, però, potrebbero esserci segnali di ripresa. Si stima che l’azienda abbia ricevuto fino a 70.000 ordini per la nuova Model Y nei primi cinque giorni dalla sua presentazione in Cina. Rimane da vedere quando inizieranno le consegne, ma questa forte domanda potrebbe presto compensare il recente calo nelle vendite.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)