Tesla Model 3 trasformata in carro funebre per un ultimo viaggio silenzioso e senza emissioni
Un'azienda olandese ha trasformato una Tesla Model 3 in un carro funebre
L’azienda olandese Derks Bedrijfswagens ha decico di trasformare una Tesla Model 3 in un carro funebre. Nel traffico, i carri funebri si distinguono sempre per le carrozzerie allungate e per l’utilizzo di colori tenui. Se in passato le auto con motori a combustione come la Mercedes Classe E o altre grandi berline venivano spesso utilizzate per l’ultimo viaggio, ora anche le auto elettriche stanno trovando il loro posto nel settore dei trasporti speciali.
Un’azienda olandese ha trasformato una Tesla Model 3 in un carro funebre
L’azienda Derks Bedrijfswagens, con sede a Uden nei Paesi Bassi, non si occupa solo della trasformazione di Mercedes, ma anche di Tesla in carri funebri. Il “Tesla Hearse 3” è realizzato a partire dalla Tesla Model 3 del marchio americano ed è stato trasformato in un elegante e lussuoso veicolo funebre, utilizzando tutte le soluzioni ingegneristiche e stilistiche disponibili.
Il passo della Tesla Model 3 è stato esteso da 4,69 metri a 5,56 metri. Le ulteriori modifiche hanno incluso l’aggiunta di una caratteristica carrozzeria station wagon, dotata di ampie superfici vetrate e di un portellone posteriore su misura. Le porte posteriori originali sono state sostituite da vani portaoggetti nascosti, situati sotto la parte superiore delle nuove porte.
All’interno della Tesla, l’azienda ha installato una parete divisoria con finestra per separare la cabina di guida dall’area di carico. Il vero punto di forza del Tesla Hearse 3 si trova però nella zona posteriore, dove è stato aggiunto un cielo stellato a LED che può illuminarsi in vari colori. Inoltre, le pareti laterali sono dotate di luci integrate per illuminare l’intera area. Il pacchetto è completato da ripiani in acciaio inox e da un sistema di tensionamento con rulliera montato sul pavimento in legno, necessario per ospitare la bara.
Seguici qui