TomTom e Microsoft collaborano per creare un assistente di guida basato sull’IA
Non c’è ancora una data precisa per il lancio commerciale del prodotto
L’intelligenza artificiale ha trasformato il mondo di Internet in molti modi negli ultimi anni, ma presto potrebbe cambiare anche il modo in cui guidiamo le nostre auto. TomTom, la nota azienda di navigazione satellitare, ha annunciato che sta lavorando con Microsoft per sviluppare un assistente di guida vocale che sfrutta l’IA generativa. L’assistente si baserà sul servizio Azure OpenAI di Microsoft, una piattaforma cloud che permette di creare applicazioni intelligenti usando il famoso modello di linguaggio naturale ChatGPT.
L’obiettivo è di offrire ai conducenti un’esperienza di bordo più naturale, intuitiva e personalizzata, in cui possono dialogare con il loro veicolo e chiedergli di eseguire diverse funzioni, come impostare una destinazione, trovare punti di interesse, regolare la temperatura o cambiare stazione radio. Tutto questo con una sola interazione vocale, senza dover usare pulsanti o schermi touch.
“Insieme a Microsoft, la nostra visione condivisa è di guidare l’innovazione con l’IA generativa e fornire ai nostri clienti soluzioni ancora migliori”, ha dichiarato Mike Schoofs, chief revenue officer di TomTom. “Sfruttando la nostra esperienza in materia di navigazione e tecnologia, stiamo creando un nuovo modo rivoluzionario per le persone di interagire con i loro veicoli. Con entrambe le società che integrano ciò che fanno meglio in una soluzione, stiamo trasformando l’esperienza di bordo, consentendo ai conducenti di chiedere alla loro auto qualsiasi cosa e fidarsi che essa consegnerà”.
TomTom e Microsoft non sono i primi a sperimentare gli assistenti vocali basati sull’IA nelle auto. All’inizio di quest’anno, Mercedes e DS hanno lanciato un programma beta che integra ChatGPT con il sistema di controllo vocale sulle proprie auto. Anche quel programma è supportato da Microsoft. Altri assistenti vocali, come Alexa, Apple AirPlay, Android Auto e Siri, sono già presenti in molte auto, ma non hanno la stessa capacità di generare risposte originali e creative come le soluzioni basate su ChatGPT.
TomTom e Microsoft mostreranno il loro assistente di guida al CES di Las Vegas a gennaio, dove sperano di attirare l’interesse di produttori di auto e altri partner. Non c’è ancora una data precisa per il lancio commerciale del prodotto, ma i due colossi tecnologici promettono di accelerare il processo di integrazione e di portare i benefici dell’IA conversazionale ai conducenti il prima possibile.
Seguici qui