Toyota Corolla 2023: prima PROVA SU STRADA del restyling [FOTO e VIDEO]

Silenziosa e parca, anche con il 2.0 litri

Dopo quattro anni è arrivato il momento di mettersi nuovamente alla guida della Toyota Corolla, l’auto più venduta di tutti i tempi, che nel 2023 apporta un sensibile restyling alla sua dodicesima generazione. Come capita sempre con questi aggiornamenti di metà vita, non ci sono rivoluzioni particolarmente significative, ma un generale ammodernamento, l’aggiunta di una serie di optional e tecnologie, per poi arrivare ad una semplificazione generale del listino.

Design esterno quasi invariato

La Toyota Corolla 2023 è offerta in Italia in due varianti di carrozzeria, ovvero cinque porte e la station wagon Touring Sports. In altri mercati è presente anche la berlina, che però non verrà venduta in Italia. Gli allestimenti sono due e hanno degli optional che coinvolgono anche gli esterni. Si parte da quello di base Active, che fornisce di serie i nuovi cerchi in lega da 16 pollici e i gruppi ottici a LED. A questo è possibile aggiungere anche il Teck Pack, che esternamente aggiunge il portellone posteriore elettrico e i cerchi da 17 pollici (in optional sulla hatchback e di serie sulla Touring Sports). Un ulteriore balzo in avanti lo si fa con l’allestimento GR Sport, che gode di cerchi in lega da 18 pollici con design esclusivo e proiettori Bi-LED.

Tecnologia degna del marchio

Come per il design esterno, anche gli interni della Toyota Corolla 2023 non sono stati stravolti. Possono però ora godere di un surplus di tecnologia davvero notevole, come del resto ci aspettiamo da un marchio come quello giapponese. Ai materiali di buona qualità per le medie di segmento e ai sedili anteriori riscaldati, la Corolla aggiunge anche un sistema di infotainment di alto livello: il Toyota Smart Connect con un pannello centrale da 10,5 pollici, ovviamente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e un quadro strumenti da 12,3 pollici di diagonale. Tutto questo è disponibile con l’allestimento di base Active, perchè il GR Sport rende naturalmente più cattivo e aggressivo anche l’abitacolo. Qui troviamo le cuciture rosse a contrasto, il badge esterno sul portellone posteriore, i battitacco, il logo impresso sui sedili sportivi e il pulsante di accensione del motore dedicato.

A livello tecnologico la Corolla 2023 dà il suo meglio per quanto riguarda la sicurezza e la guida semi-autonoma di livello 2. Il Teck Pack, per esempio, aggiunge anche il controllo dell’angolo cieco con avviso per il traffico laterale, sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori, la frenata automatica d’ emergenza, il cruise control adattivo e il controllo attivo della corsia.

Solo versioni ibride

La Toyota Corolla 2023 presenta una gamma di soli due motori, entrambi full hybrid. Sono stati fatti dei generali miglioramenti alla power unit e al sistema elettrico, che sono ora molto più leggeri e, al tempo stesso, più efficienti. Il primo è un 1.800 con una potenza massima di 140 CV e una coppia di punta di 142 Nm. Questa consente un’ottima scatto da 0 a 100 in 9,1 secondi, ovvero un secondo e mezzo in meno rispetto alla versione precedente. Quello che ci interessa maggiormente in una vettura di questo genere, però, è il consumo. Secondo i dati dichiarati con il ciclo europeo WLTP, in attesa di vederla su Com’é & Come Va, i suoi consumi si assestano tra i 4,4 e i 4,7 litri/100 km, pari a circa 21-22 km/litro. Un risultato che ad una prima occhiata sembrerebbe davvero alla portata, grazie anche ad un ottimo cambio automatico E-CVT. Come detto, però, ci esperiremo quando potremo avere l’auto in mano per più tempo. L’unica trazione a disposizione è l’anteriore. Insieme al 1.800 abbiamo provato anche il 2.000 da 196 CV e 190 Nm di coppia, decisamente più aggressivo e capace di portare la Corolla da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi (anche in questo caso abbiamo un miglioramento di mezzo secondo rispetto al passato. Nonostante questa potenza aggiuntiva, i consumi rimarrebbero nel ciclo WLTP costanti, toccando anche in questo caso i 21-22 km/litro.

Guida</h3

La Toyota Corolla 2023 si è dimostrata in questa prima prova un’auto estremamente poliedrica. È stata pensata prima di tutto per l’utilizzo quotidiano e ciò che ci ha colpito più di ogni altra cosa è l’estrema silenziosità, sia dell’abitacolo in sè che del motore, il quale può ovviamente godere dell’aiuto del sistema elettrico. Sono disponibili tre diverse modalità di guida: Eco, Normal e Sport, con quest’ultima che riesce a regalare una buona verve sia al 1.800 che al 2.000. Senza esagerare, ovviamente, anche perchè la potenza è erogata in modo molto lineare, così da far prevalere controllo e manovrabilità su eventuali partenza “a strappo”, tanto divertenti da fare, ma anche tanto fastidiose da sopportare usando l’auto tutti i giorni. In questo senso abbiamo trovato il 1.800 da 140 CV il motore forse più adatto, anche tenendo d’occhio il prezzo di listino.

Come anticipato, la Corolla è anche piena di tecnologia. Il sistema Toyota Smart Connect è ben concepito, può contare su un navigatore con aggiornamenti dal “cloud” (ovvero via Internet in tempo reale), su un quadro strumenti incredibilmente personalizzabile per quello a cui siamo abituati (anche su auto di fascia più alta) e su un head-up display proiettato sul parabrezza molto chiaro e leggibile. Nell’insieme dei sistemi di guida semi-autonoma ci hanno colpito le funzioni automatiche di frenata, mantenimento della corsia e gestione della distanza dall’auto che precede. Queste non sono legate all’accensione del cruise control adattivo, ma sono sempre attive ed entrano in funzione in modo efficace, ma al tempo stesso docile e per nulla fastidioso. Non vi verrà strappato il volante di mano, nè l’auto inchioderà da sola, bensì avrete un valido aiuto per evitare non solo incidenti, ma anche i fastidiosissimi e costosi tamponamenti a bassa velocità. Il comfort di guida è aiutato anche dalle sospensioni attive, disponibili solamente in associazione al motore da 2.0 litri, che sono in grado di assorbire ottimamente le asperità del manto stradale.

Un’ultima parola è da spendere per l’allestimento, che nella nostra prova è sempre stato il top di gamma GR Sport. I materiali sono di ottimo livello per le medie di segmento. Non abbiamo quasi trovato plastica, sostituita da una gomma morbida decisamente molto più piacevole al tatto e alla vista. L’unica copertura che non ci ha entusiasmato è forse il volante, un po’ duro al tatto e apparentemente non all’on stesso livello del resto dell’abitacolo, anche se con il modello GR Sport abbiamo la copertura trapuntata che dona un piacevole effetto racing. Promosse le sedute, dalla forma sportiveggiante, ma comunque comode e ben regolabili anche senza comandi elettrici. La posizione è ben calibrata e garantisce un’ottima visibilità sia ai lati che sulla trequarti.

Listino ottimizzato

Il listino della Toyota Corolla 2023 è stato semplificato. La versione di base con l’allestimento Active e il motore 1.800 da 140 CV parte da 32.500 €. Il top di gamma, ovvero con allestimento GR Sport e motore 2.000 da 196 CV, parte invece da 38.700 €.

Toyota Corolla 2023: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 437 cm (SW 466 cm); larghezza 179 cm; altezza 146 cm; passo 264 cm (SW 270 cm)
Motori: benzina da 140 e 196 CV
Trazione: anteriore
Cambio: automatico E-CVT
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,4’’ (2.000)
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Active, GR Sport
Bagagliaio: 361 litri (5P), 596 litri (SW)
Consumi: 4,4-4,7 litri/100 km (1.800)
Prezzo: Da 32.500 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)