Toyota domina il mercato automobilistico globale nel 2023
E accelera la sua strategia sull’elettrico per il 2026
Toyota conferma la sua leadership nel mercato automotive mondiale, con 11,2 milioni di veicoli venduti nel 2023. Si tratta di un incremento del 7,2% rispetto al 2022 e di un vantaggio di 2 milioni di unità sul Gruppo Volkswagen, che ha raggiunto i 9,2 milioni di vendite con una crescita del 12%. Toyota si distingue per la sua capacità di innovare e di adattarsi ai cambiamenti del settore, offrendo ai suoi clienti prodotti di qualità e affidabilità. Il Gruppo giapponese, che comprende anche i marchi Daihatsu e Hino, ha saputo sfruttare le opportunità dei mercati emergenti e consolidare la sua presenza in quelli maturi.
Tra questi, una quota significativa è stata occupata dalle auto elettrificate, che hanno raggiunto quasi 3,7 milioni di esemplari. La maggior parte di queste erano ibride tradizionali, con più di 3,2 milioni di unità, seguite dai modelli plug-in ibridi, con circa 125 mila. Le auto a batteria hanno superato le 100 mila unità, mentre le auto a idrogeno hanno sfiorato le 4 mila. Toyota ha anche proposto alcune soluzioni mild hybrid, con quasi 27 mila veicoli venduti. Toyota dimostra così la sua capacità di offrire una gamma diversificata e adatta alle esigenze dei vari mercati.
Il mercato più importante per il produttore giapponese è stato quello statunitense, dove ha venduto 2,25 milioni di veicoli. Al secondo posto si è piazzata la Cina, con 1,91 milioni di unità, seguita dal Giappone, con 1,67 milioni. Anche in Europa Toyota ha registrato una crescita del 9,1%, raggiungendo 1,13 milioni di vendite. Toyota si prepara ora ad affrontare le sfide future del settore automotive, che richiedono una maggiore attenzione all’elettrificazione. Pur mantenendo una visione di “neutralità tecnologica”, che include anche l’ibrido e l’idrogeno, Toyota ha annunciato di voler accelerare la sua strategia sull’elettrico. Tra le novità previste ci sono una nuova generazione di batterie e una nuova gamma di BEV per il 2026.
Seguici qui