Toyota e il Comune di Venezia firmano l’intesa per testare la mobilità a idrogeno
Partiranno presto nuovi progetti per il trasporto sostenibile in città
Toyota Italia è il partner scelto dal Comune di Venezia per mettere in pratica dei nuovi progetti di mobilità di sostenibile nella città lagunare. A certificare l’accordo siglato per promuovere progetti pilota per la mobilità a basso impatto ambientale c’è stata oggi la firma di un protocollo d’intesa sottoscritto da Andrea Carlucci, amministratore delegato di Toyota Motor Italia, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia.
Il protocollo d’intesa prevede diverse iniziative per introdurre soluzioni di mobilità sostenibile a Venezia che vedranno impegnata Toyota in prima linea: car sharing con auto ibride, incentivo al trasporto a basso impatto ambientale e realizzazione di una piattaforma integrata per testare la mobilità a idrogeno, coinvolgendo alcune Toyota Mirai, la prima auto di serie al mondo a muoversi con la spinta a idrogeno e recentemente eletta World Green Car 2016. Toyota si impegna inoltre a installare una stazione di rifornimento “green” che potrebbe essere piazzata a Marghera, coinvolgendo i colossi energetici Eni ed Enel per fare sistema.
Come spiega Andrea Carlucci, Venezia è la città ideale per un intesa del genere, in un contesto nazionale dove ancora manca un quadro normativo di riferimento per la mobilità a idrogeno. L’ad di Toyota Italia ha affermato: “Attiveremo nei prossimi tre mesi un progetto di mobilità integrata terra e acqua in cui possiamo mettere a fattore le nostre expertise e tecnologie su idrogeno ed elettricità” e con il quale la divisione italiana della Casa giapponese spera di convincere il governo italiano a scommettere sull’idrogeno.
Soddisfazione si evince anche dalle parole del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: “Toyota nel giro di 90 giorni si impegna a presentarci un progetto di mobilità integrata il più ampio possibile. Si impegna a interloquire con Enel ed Eni, perché a Venezia hanno già maturato esperienza negli anni. È il primo progetto di questo tipo in Europa, il primo assoluto sull’idrogeno in Italia“.
Seguici qui
Il trasporto sostenibile è fondamentale al giorno d’oggi e siamo contenti che anche Venezia si stia muovendo in questo senso sia via terra che via acqua.