Toyota Highlander 2.5H AWD-i Executive: PROVA SU STRADA del maxi SUV
Il suv a 7 posti che completa la gamma Toyota con tanto spazio e comfort
Toyota Highlander è il suv top di gamma della casa giapponese in vendita in molti mercati da oltre vent’anni con il nome Kluger, arriva adesso anche in Italia e si posiziona sopra RAV-4 per dimensioni ed allestimenti, mantenendo sempre la motorizzazione full Hybrid ma in configurazione da 248 cavalli.
Design
Il design è caratterizzato da linee tese e decise, in accordo con lo stile dei nuovi veicoli Toyota, che danno un aspetto di forte presenza all’auto nascondendo comunque le dimensioni molto importanti. La lunghezza è infatti di 4,96 metri per una larghezza di 1,93 metri specchi esclusi, mentre l’altezza è di 1,75 metri. All’anteriore troviamo la griglia con cornice ed inserti cromati affiancata dai fari full-led a gestione autonoma degli abbaglianti. Molto bello il design anteriore dall’andamento verticale che rende l’auto aggressiva e massiccia. Anche il cofano ha due grandi nervature dall’aspetto molto muscoloso. Sulle fiancate si notano le superfici ampie degli sportelli e la linea di cintura evidenziata da un profilo cromato. Si notano anche i cristalli posteriori oscurati e le barre sul tetto in alluminio satinato. Al posteriore abbiamo la fanaleria full led dal taglio molto deciso e la parte bassa del paraurti sempre in color alluminio satinato. Su questo allestimento Executive sono poi montati cerchi da 20″ con gommatura 235/55.
Interni
Highlander ha interni di qualità e di sostanza realizzati pensando alla facilità d’uso e alla praticità. La plancia è composta da materiali morbidi uniti ad alcune parti in plastica rigida ed è dominata dal grande schermo centrale da 12,3″, cuore del sistema di infotainment Toyota Touch 3 dell’auto. Da qui è possibile gestire tutti i sistemi di bordo, dall’audio alla navigazione passando dal condizionamento al riscaldamento delle poltrone anteriori. Sono presenti Apple CarPlay ed Android Auto, anche se quando lo smartphone è collegato via cavo il riconoscimento vocale dell’auto non è più in gradi di gestire il nostro telefono Apple. Sotto lo schermo troviamo poi la plancetta dedicata al condizionamento e alla gestione termica delle poltrone anteriori. Non mancano poi vani di varie dimensioni per riporre gli oggetti ed è anche presente nel bracciolo centrale la piattaforma per la ricarica wireless degli smartphone. Il cruscotto è composto da un indicatore analogico che indica se stiamo rigenerando o consumando energia e dal tachimetro sempre analogico. Al centro troviamo poi uno schermo a colori che riporta le indicazioni di consumo, informazioni per la navigazione, stato del veicolo e molte altre informazioni. E’ presente anche l’head-up display, molto chiaro e ben leggibile e ricco di informazioni come limiti di velocità, flusso di energia istantaneo e stato indicazione del mantenimento di corsia. Da notare la doppia funzione dello specchio retrovisore centrale, che può funzionare anche da schermo per visualizzare la telecamera posteriore.
Bagagliaio e abitabilità
Lo spazio a bordo di Highlander di certo non manca. Le poltrone anteriori riscaldate e ventilate a regolazione elettrica sono comfortevoli e ben sagomate. Il divano posteriore è scorrevole e con lo schienale ribaltabile per poter accedere alla terza fila di sedili, che si può utilizzare per tragitti non troppo lunghi ma che garantisce comunque una sistemazione discreta. Chi sta seduto invece sul divano posteriore ha a disposizione moltissimo spazio e viene anche coccolato dal riscaldamento elettrico delle sedute e dalla plancia dedicata per l’aria condizionata. Il bagagliaio ha una capienza di ben 658 litri in configurazione 5 posti ed è in grado quindi di contenere i bagagli per tutti i passeggeri anche per vacanze molto lunghe, mentre in configurazione a 7 posti il valore scende a 241 litri.
Prova su strada
Il nostro test inizia in città in una via piuttosto stretta e qui vengono subito in aiuto i sensori anteriori e posteriori uniti alle telecamere per potersi muovere senza troppi pensieri. Sempre in città emerge la capacità elevatissima delle sospensioni di assorbire le sollecitazioni generate da pavé e ciotolati, mentre risultano più secche sulle buche più profonde. La motorizzazione di Highlander è full-Hybrid ed è composta da un motore termico da 2,5 litri con doppio variatore di fase unito a due motori elettrici, uno per asse, alimentati da una batteria da 288 Volts e 6,5 Ah di capacità. La potenza complessiva del sistema è di 248 cv per uno 0-100 km/h coperto in 8,3 secondi ed una velocità massima di 180 km/h. Questo powertrain ha un funzionamento fluido ed in città si viaggia spesso in elettrico mentre alle andature più elevate rimane sempre il funzionamento tipico dell’ibrido Toyota con trasmissione e-CVT, dove i giri motore rimangono pressoché fissi mentre aumenta la velocità dell’auto. Nell’uso il funzionamento è progressivo e lineare, richiede solo un po’ di assuefazione rispetto a sistemi con trasmissione tradizionale. Sono presenti anche i paddle al volante che in modalità sport permettono di “scegliere” il rapporto da inserire per ridurre appunto l’effetto della trasmissione e-CVT. Le prestazioni di questa motorizzazione sono adeguate e garantiscono una buona accelerazione alle ripartenze. Alla guida si viaggia poi in totale relax e in un ambiente silenzioso ed ovattato. Le sospensioni hanno una taratura piuttosto morbida e tutta l’auto è orientata sicuramente più al comfort che alla sportività ed emerge la sua caratteristica di auto pensata principalmente per il mercato extra europeo. Lo sterzo ha la servo assistenza variabile e risulta leggerissimo nelle manovre ma correttamente sostenuto quando si viaggia. Sul fronte della visibilità c’è da segnalare la presenza del parabrezza dotato di sbrinatore elettrico, che comporta la presenza di piccoli filamenti annegati appunto nel cristallo anteriore. La presenza di questi filamenti disturba leggermente la visuale soprattutto quando si ha un’auto che procede in senso opposto a noi con i fari accesi ma si apprezza la presenza di questo accessorio nelle mattine con temperature sotto zero, dove il parabrezza si sghiaccia in meno di un minuto. Sono presenti il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo, il monitoraggio degli angoli ciechi e l’ausilio per la rilevazione di veicoli in avvicinamento quando si sta per uscire dai parcheggi. I consumi sono di 11 km/litro nei percorsi cittadini e 12 km/litro in autostrada, mentre sulle strade statali il valore sale a 14 km/litro in accordo al dato dichiarato da Toyota nel ciclo misto WLTP. Qui il sistema ibrido deve vincere una massa importante, una sezione frontale elevata ed una gommatura extralarge.
Prezzi
Toyota Highlander viene proposto esclusivamente con la motorizzazione ibrida in prova oggi. Gli allestimenti invece sono tre: Trend, Lounge ed Executive. Il listino per l’allestimento Trend, caratterizzato da sistema keyless entry, ricarica wireless per smartphone e clima tri-zona parte da 45.700€. L’allestimento Lounge con navigazione ed impianto audio JBL costa 51.700€ mentre per la configurazione Executive come quella in prova la cifra da sborsare diventa di 59.200€ e sia ha un allestimento full optional con anche il tetto panoramico apribile.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Spazio a bordo. Design. Comfort. Allestimento. | Consumo solo discreto. Dinamica poco europea. Funzionamento Apple CarPlay. |
Toyota Higlander Hybrid Executive 2021: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4.956 mm lunghezza x 1.930 mm larghezza x 1.755 mm altezza x 2.850 mm passo
Motore: 2.5L Benzina + 2 motori elettrici, potenza totale 248 cv
Trazione: Anteriore + Elettrica Posteriore
Cambio: e-CVT
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8.3’’
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Trend, Lounge, Executive
Bagagliaio: 658 litri con 5 posti, 241 litri con 7 posti
Consumi: 7,1 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 45.700€
Classe: Euro 6 AP
Seguici qui