Toyota Highlander 2024: le caratteristiche del gigante della famiglia SUV di Toyota
La sua costruzione si basa sulla piattaforma TNGA-K
Il Toyota Highlander si impone come il gigante della famiglia SUV di Toyota, con le sue vendite iniziate nel 2021. Questo colosso stradale, che misura 497 cm di lunghezza, 193 cm di larghezza e 176 cm di altezza, è un vero e proprio salotto su ruote, offrendo fino a sette posti e un vano bagagli che varia da 268 a 1909 litri. La sua costruzione si basa sulla piattaforma TNGA-K di Toyota, che garantisce un’abitabilità generosa.
All’interno, l’Highlander coccola i suoi occupanti con sedili anteriori riscaldati e ventilati, progettati per offrire il massimo del comfort. Il sedile posteriore, oltre ad essere scorrevole e dotato di schienale reclinabile per facilitare l’accesso alla terza fila, assicura un’esperienza di viaggio rilassante grazie all’ampio spazio e ai controlli dedicati per il riscaldamento e l’aria condizionata.
Esteticamente, l’Highlander sfoggia un design robusto e muscoloso, ereditando linee stilistiche dalle sue “sorelle minori”, come la RAV4 e la C-HR. La parte inferiore della calandra, tridimensionale e imponente, contribuisce a definire il carattere del veicolo. I cerchi in lega possono raggiungere le 20 pollici, mentre la parte posteriore si distingue per i passaruota pronunciati e i gruppi ottici affilati, che insieme alla piastra paramotore, conferiscono al SUV un aspetto audace e raffinato.
L’abitacolo del Highlander è un esempio di funzionalità e comfort, con una plancia che unisce materiali morbidi al tatto a componenti in plastica resistente. Il fulcro è rappresentato dallo schermo da 12,3 pollici del sistema di infotainment Toyota Touch 3, che offre navigazione satellitare e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Non mancano le comodità moderne come l’aria condizionata tri-zona, il riscaldamento dei sedili su entrambe le file anteriori e posteriori, la ventilazione per i sedili anteriori, un display head-up, un impianto audio JBL Harman da 1.200 Watt con 11 altoparlanti, la ricarica wireless per smartphone e uno specchietto retrovisore digitale che elimina gli ostacoli visivi interni.
Sotto il cofano, l’Highlander è equipaggiato con un motore ibrido HEV da 2.487 cm³ e 4 cilindri, capace di erogare 247 CV / 182 kW. Disponibile negli allestimenti Trend, Lounge ed Executive, tutti con trazione integrale AWD-i, il prezzo di partenza è fissato a 59.500 euro. Un veicolo che promette di combinare tecnologia, spazio e prestazioni in un pacchetto unico e distintivo.
Seguici qui