Toyota punta sull’idrogeno: ecco la fuel cell di terza generazione
Sarà utilizzata nelle vetture e anche nei mezzi pesanti
Toyota continua lo sviluppo dei motori ad idrogeno. La casa giapponese ha presentato il sistema fuel cell di terza generazione, il cui debutto sul mercato avverrà non prima del 2026 in Giappone, Europa e Nord America. Questo nuovo motore sarà più efficiente e verrà utilizzato non solo nelle auto, ma anche sui mezzi pesanti.
Le caratteristiche
Il nuovissimo sistema fuel cell di terza generazione, infatti, è progettato per soddisfare le particolari esigenze del settore commerciale con la stessa durata dei motori diesel convenzionali. Inoltre, il nuovo sistema presenta significativi miglioramenti nelle prestazioni, tra cui l’efficienza del carburante e una significativa riduzione dei costi rispetto alla versione precedente. A proposito di consumi, secondo quanto annunciato, garantisce un’autonomia di marcia superiore del 20%.
Questo sistema può essere installato in una varietà di veicoli commerciali, autovetture e applicazioni generiche, come generatori fissi, ferrovie e navi. Inoltre, progettando il sistema in modo più compatto, è possibile integrarlo più facilmente in vari veicoli.
Toyota e l’idrogeno
Nel 2014, Toyota ha lanciato il veicolo elettrico a celle a combustibile Mirai e da allora ha venduto circa 28.000 unità in oltre 30 paesi e territori. Inoltre, dal 2019, la casa giapponese ha iniziato a fornire sistemi fuel cell per l’uso in altre applicazioni, come autobus, ferrovie e generatori di energia stazionari, fornendo oltre 2.700 unità a oltre 100 clienti in tutto il mondo. Questa terza generazione è stata sviluppata anche sulla base del feedback dei clienti e delle prove fatte negli ultimi anni.
Seguici qui