Toyota Mirai 2024: la berlina alimentata a idrogeno si rinnova. Le caratteristiche

Gli interni, tecnologici ed eleganti, includono un quadro strumenti completamente digitale e un ampio display touch per l'infotainment

Toyota Mirai 2024: la berlina alimentata a idrogeno si rinnova. Le caratteristiche

La nuova Toyota Mirai 2024, nata da un concept presentato al Salone di Tokyo, introduce un design completamente rinnovato rispetto al modello attuale. Costruita sulla piattaforma modulare GA-L di Toyota, la nuova Mirai integra il nuovo motore a idrogeno FCEV e una pila di celle a combustibile spostata sotto il cofano anteriore, offrendo così un abitacolo più spazioso e in grado di ospitare cinque passeggeri. Lo spazio per le gambe dei sedili posteriori è stato notevolmente migliorato.

La piattaforma GA-L adotta nuove sospensioni multilink sia all’anteriore che al posteriore, sostituendo il precedente sistema MacPherson anteriore e barra di torsione posteriore. Questa configurazione assicura una maggiore stabilità, controllabilità e comfort di guida. I miglioramenti includono barre antirollio più spesse, una posizione ottimizzata dei giunti sferici superiori e inferiori e una maggiore rigidità complessiva delle sospensioni, migliorando reattività e stabilità.

Le dimensioni della Mirai sono state modificate: l’altezza è ridotta di 65 mm a 1.470 mm, mentre il passo è aumentato di 140 mm raggiungendo 2.920 mm. La lunghezza complessiva del veicolo è ora di 4.975 mm grazie a uno sbalzo posteriore esteso di 85 mm. La larghezza è aumentata di 75 mm, arrivando a 1.890 mm, e l’utilizzo di ruote più grandi da 19 e 20 pollici contribuisce a una posizione più bassa e dinamica, migliorando la percezione visiva del baricentro ribassato. Il cofano, di dimensioni generose, ospita il badge della casa automobilistica e una griglia del radiatore ampia, necessaria per il raffreddamento del sistema FCEV. Il gruppo ottico si estende lateralmente, conferendo alla vettura un aspetto slanciato. Il profilo laterale richiama quello di una coupé, con una linea del tetto che scende verso una coda massiccia e squadrata, caratterizzata da uno spoiler, un gruppo ottico orizzontale e un ampio paraurti nero.

Gli interni, tecnologici ed eleganti, includono un quadro strumenti completamente digitale e un ampio display touch per l’infotainment, entrambi posizionati a un livello rialzato. La consolle centrale, di grandi dimensioni, ospita due porta bicchieri, il pomello della trasmissione e i comandi fisici per il climatizzatore. Un elegante inserto color bronzo attraversa la parte anteriore, sopra le prese d’aria situate davanti al passeggero.

Toyota Mirai 2024: la berlina alimentata a idrogeno si rinnova. Le caratteristiche

La nuova Mirai può ospitare cinque occupanti, rispetto ai quattro del modello precedente. I serbatoi di idrogeno sono disposti a “T”: il serbatoio principale è posizionato longitudinalmente sotto il pianale del veicolo, mentre due serbatoi più piccoli sono collocati lateralmente sotto i sedili posteriori e il bagagliaio, con una capacità complessiva di 5,6 kg di idrogeno rispetto ai 4,6 kg dei due serbatoi del modello attuale. Questa disposizione contribuisce a un baricentro più basso senza compromettere lo spazio di carico.

Il gruppo di celle a combustibile utilizza un polimero solido, come nella Mirai attuale, ma è stato reso più piccolo e con meno celle (330 anziché 370). Tuttavia, raggiunge una densità di potenza specifica record di 5,4 kW/l. La nuova Mirai è equipaggiata con una batteria agli ioni di litio ad alta tensione, più compatta ma con una densità energetica maggiore rispetto all’unità al nichel-metallo idruro del modello precedente. La batteria, con 84 celle, ha una tensione nominale di 310,8 V e una capacità di 4,0 Ah. Il peso è ridotto a 44,6 kg, mentre la potenza di uscita è migliorata a 31,5 kW per 10 secondi.

Toyota Mirai 2024: la berlina alimentata a idrogeno si rinnova. Le caratteristiche

Un filtro catalizzatore incorporato nella presa d’aria rimuove fino al 100% delle particelle microscopiche di inquinanti come SO2, NOx e PM 2,5. La nuova Mirai è disponibile a partire da 75.900 euro nelle versioni Fuel Cell Essence e Fuel Cell Essence Plus, con una potenza di 182 CV (134 kW), coppia massima di 300 Nm, velocità massima di 175 km/h, consumo medio di 0,8 kg/100 km e zero emissioni di CO2.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)