Tunnel Colle di Tenda: riapre il traforo, dopo 5 anni di chiusura
Inizialmente la percorrenza sarà a senso unico alternato
Il traforo del Colle di Tenda riapre oggi, dopo poco meno di cinque anni dalla chiusura. Il 2 ottobre 2020 la tempesta Alex aveva provocato danni ingenti ed aveva costretto a chiudere il tunnel. Ora è stato ufficialmente inaugurato il ‘Tenda-bis’, dopo la conclusione della prima parte dei lavori, mentre la riapertura definitiva avverrà a marzo dell’anno prossimo.
I lavori effettuati
Attualmente viene aperto, infatti, un nuovo tunnel, che fa parte dell’ampliamento già previsto ed avviato da ANAS prima dell’alluvione, mentre quello precedente verrà riaperto in un secondo momento, quando verranno completati i lavori sul versante francese. Che, come dicevamo, dovrebbero concludersi a marzo 2026.
Per il momento, inoltre, la circolazione sarà a senso unico alternato, ogni 15 minuti, con la possibilità di percorrere il tunnel dalle 6 alle 20 tutti i giorni, con velocità limitata a 70 km/h. I tempi di attesa, comunque, sono stimati fino a 45 minuti, nelle ore di punta. Questa è la decisione per il periodo estivo, poi da settembre probabilmente l’orario potrebbe essere ridotto, considerando un flusso di traffico minore, per poter favorire la conclusione definitiva dei lavori.
I ministri presenti
L’inaugurazione avverrà nel pomeriggio di oggi e da domani via libera al traffico. Saranno presenti, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il Ministro dei Trasporti francese Philippe Tabarot, i vertici di Anas l’Amministratore Delegato Claudio Andrea Gemme e il Presidente Giuseppe Pecoraro, nonché le Autorità civili e militari del territorio.
Seguici qui
Ho capito che sia l’Italia che la Francia fanno veramente pena. Penso che abbiamo costruito negli anni 60 tunnel e autostrade ponti ecc… per migliaia di km. e ora dal 2013 al 2025 per miseri tre km. di galleria la apriamo con il semaforo. Se fossi un ministro mi vergognerei a partecipare aggiungo anche che non è la sola opera della vergona. A San Damiano d’Asti sono sette anni che aspettiamo in loc. Martinetta di San Damiano d’Asti, un ponte che deve attraversare il rio Carbonera e dico 7 anni che c’è un semaforo, dire vergogna è un complimento.