Tunnel del Brennero da record tra Italia e Austria: 64 Km sottoterra

Riduzione del 70% dei tempi di viaggio grazie al tunnel del Brennero

Tunnel del Brennero da record tra Italia e Austria: 64 Km sottoterra

Il tunnel del Brennero è un progetto di ingegneria civile che prevede la costruzione di una galleria ferroviaria sotterranea di 64 km tra Innsbruck, in Austria, e Fortezza, in Italia. Il tunnel attraverserà il passo del Brennero, sotto la catena principale alpina, e sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo al suo completamento, previsto per il 2032.

Riduzione del 70% dei tempi di viaggio grazie al tunnel del Brennero

Il tunnel del Brennero ha lo scopo di migliorare il trasporto merci e passeggeri in Europa, riducendo i tempi di percorrenza, le emissioni di CO2 e il traffico stradale. Il tunnel è finanziato in parte dall’Unione europea, che lo considera una priorità per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti. Il tunnel è gestito da una società per azioni europea, la BBT SE, che si occupa della progettazione e della realizzazione dell’opera.

Il tunnel del Brennero è costituito da due canne principali per il transito dei treni, collegate tra loro da una canna di servizio e da cunicoli trasversali ogni 333 metri. Il metodo di scavo utilizzato è quello della fresa a piena sezione, che permette di scavare la roccia con una macchina rotante dotata di dischi taglienti. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2007 e sono suddivisi in diversi lotti, sia in territorio italiano che austriaco. Ad oggi sono stati scavati 163 km di gallerie su un totale di 230 km.

Al momento ci sono cinque cantieri in funzione, di cui due localizzati in Italia (il Lotto H61 “Mules 2-3” e il Lotto H71 “sottoattraversamento Isarco”) e tre in Austria. La prossima Galleria di Base del Brennero, dedicata esclusivamente al trasporto ferroviario, sarà situata a una quota di 794 metri sul livello del mare, sotto il passo del Brennero, e sarà costituita da due gallerie principali a binario singolo.

La realizzazione di questa infrastruttura consentirà di abbreviare i tempi di viaggio di quasi il 70%, riducendoli dagli attuali 80 minuti a soli 25. Grazie alla eliminazione delle forti pendenze, i treni potranno raggiungere velocità superiori ai 200 km/h, e sarà possibile far transitare treni merci più lunghi, più pesanti e in quantità maggiore.

Questo rappresenta una vera rivoluzione per la mobilità e i trasporti europei. L’ultimo cantiere di scavo è previsto terminare nel 2028. Per quanto riguarda l’attrezzaggio e l’installazione degli impianti tecnologici, la progettazione esecutiva e l’avvio dei lavori sono previsti nel 2027, con conclusione nel 2032.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)