Uber Eats: il pranzo arriva su robot quattroruote…in autonomia
Uber Eats guarda al futuro delle consegne con i suoi robot

Vivete o lavorate a Los Angeles? Beati voi, ma a parte questo, sappiate che da oggi potreste farvi portare il pranzo da dei robottini su quattro ruote, dotati di guida autonoma.
Uber Eats, il servizio di food delivery che nasce da Uber, ha messo al lavoro due robottini su quattro ruote che operano nella città di Los Angeles. I due robot, sia per il numero esiguo di “operativi” sul campo sia per la tecnologia, ancora “acerba” che permette agli automatizzati di indirizzarsi verso la destinazione prescelta, faranno solo poche consegne, partendo da commercianti altamente selezionati.
Uber Eats sfrutterà i robot su ruote sviluppati da Serve Robotics (start up nata proprio da Uber) capaci di percorrere brevi tratti a West Hollywood, ma anche le vetture a guida autonoma di Hyundai che, grazie alla tecnologia Motional, permetterà consegne fino a Santa Monica.
I robot di Serve hanno un aspetto giocoso, caratterizzati dalla livrea giallo-grigia e bianca con due occhi a LED ben distinguibili sul loro frontale, cosi da renderli più simpatici e forse “umani”. La forma rassomiglia a quello di un piccolo carrello della spesa e si accosta ai protagonisti del film Wall-e. Una volta che il robot sarà giunto sul posto della consegna, gli acquirenti potranno prelevare il cibo tramite un apposito codice.
Bisogna sottolineare che i robot sono stati studiati per percorrere in autonomia il proprio percorso ma qualora ce ne fosse il bisogno, in caso di traffico difficoltoso o per superare improvvisi ostacoli, un inserviente dell’azienda prenderà il controllo del “postino” cosi da permettere una consegna di successo.
Le vetture di Hyundai, allo stesso modo, sono in grado di guidare in piena autonomia sul percorso designato ma a bordo ci sarà sempre un operatore-guidatore così da pilotare la vettura nell'”ultimo miglio” e garantire la consegna del cibo.
Seguici qui




