Una Ford Mustang Mach-E ha percorso 916,74 chilometri con una sola carica [VIDEO]
Bridgestone e Webfleet affermano di aver stabilito un nuovo Guinness World Record
Bridgestone e Webfleet hanno annunciato di aver stabilito un nuovo Guinness World Record per il “viaggio più lungo in auto elettrica con una singola carica”. Un team ha infatti percorso 569,64 miglia (916,74 km) con una Ford Mustang Mach-E.
Bridgestone e Webfleet hanno percordo 916,74 km con una Ford Mustang Mach-E con una sola ricarica
Questo avrebbe battuto il precedente record di 563,97 miglia (907,62 km), ma il Guinness World Records non è d’accordo poiché il suo sito Web elenca la “Massima distanza percorsa in un veicolo elettrico, carica singola (non solare)” come 1.599,27 miglia (2.573,79 km). Quel record è stato stabilito da un’auto chiamata muc022 nel 2023, ma non era un EV di produzione. Si trattava infatti di una vettura costruita da 70 studenti.
Tornando alla Ford Mustang Mach-E il record è stato raggiunto da un team formato dai piloti Kevin Booker e Sam Clarke, insieme al copilota Richard Parker. Bridgestone ha dichiarato che il loro viaggio è stato “documentato con precisione attraverso filmati video verificati indipendentemente, letture del contachilometri, GPS e dati sul livello della batteria forniti da Webfleet”.
L’azienda ha spiegato che il team ha utilizzato una Ford Mach-E Premium Extended Range RWD, dotata di una batteria da 91 kWh e con un’autonomia WLTP di 600 km. Sebbene questa autonomia sia inferiore alle 569,64 miglia (916,74 km) percorse, il veicolo era equipaggiato con pneumatici Bridgestone a bassa resistenza al rotolamento. Inoltre, i cerchi standard da 19 pollici sono stati sostituiti con cerchi più piccoli da 18 pollici.
Bridgestone ha affermato che il team ha percorso in media “6,25 miglia per kilowattora (kWh) su strade pubbliche in tutto Norfolk, Lincolnshire, Yorkshire, Nottinghamshire, Leicestershire e Cambridgeshire“. Il record è stato stabilito in 24 ore e, a quanto si dice, includeva un “mix di strade urbane e rurali per emulare le condizioni di guida del mondo reale”.
Seguici qui