Un’opera d’arte automobilistica: la Porsche 911 Speedster di Luca Trazzi
Un'opera d'arte su quattro ruote
Nel mondo delle auto di lusso personalizzate, emerge una creazione straordinaria: una Porsche 911 Speedster basata sul modello 993 Carrera Cabriolet. L’artefice di questa meraviglia automobilistica è Luca Trazzi, rinomato architetto e industrial designer veronese, classe 1962.
La visione di Luca Trazzi
Contrariamente alla consuetudine del settore, dove spesso i committenti preferiscono rimanere nell’ombra, Trazzi ha scelto di rivelare la sua identità, condividendo con il pubblico la sua visione automobilistica. Il suo sogno, cullato per tre anni, ha preso vita grazie alla collaborazione con il team Sonderwunsch di Porsche.
Un design unico
La vettura si distingue per il suo cofano posteriore caratterizzato da due pronunciate gobbe dietro i sedili, un tratto distintivo dello stile Speedster mai visto prima sulla serie 993. Questa one-off non è solo un’opera di design, ma anche un capolavoro tecnico che ha catturato l’attenzione alla Monterey Car Week in California.
L’ispirazione dagli archivi Porsche
Il percorso creativo è iniziato con un’immersione negli archivi Porsche, dove Trazzi ha cercato ispirazione nella storia del modello Speedster. “Il mio obiettivo era completare la mia collezione con una 911 Speedster della Tipo 993, fondendo gli elementi stilistici di tutti i modelli Speedster precedenti,” ha dichiarato Trazzi.
La collaborazione con Grant Larson
Grant Larson, responsabile dell’area Special Project Design, ha elogiato la collaborazione con Trazzi: “Lavorare con un designer come cliente è stata un’esperienza stimolante. La nostra sintonia professionale ha reso il processo incredibilmente creativo e mirato.”
Partecipazione attiva di Trazzi
Durante lo sviluppo, Trazzi ha fatto frequenti visite alla Porsche, partecipando attivamente alla creazione della sua auto dei sogni. Il risultato è un veicolo che si inserisce armoniosamente nella linea delle 911, con richiami alla tradizione come gli specchietti conici neri.
La sfida del cofano posteriore
La sfida più impegnativa è stata la realizzazione del cofano posteriore, con le sue linee concave e convesse. Philipp Setter, Manager di Sonderwunsch Customer Consulting, ha commentato: “Abbiamo conciliato con successo le idee di Trazzi con gli elevati standard qualitativi Porsche.”
Interni tecnologici e retrò
L’interno dell’auto è un connubio di tecnologia e stile retrò. Il Porsche Classic Communication Management (PCCM) offre un infotainment all’avanguardia con navigatore e Apple CarPlay, mentre i sedili in carbonio e la selleria in pelle con quadretti gialli e neri cuciti a mano aggiungono un tocco di esclusività. Lo stesso motivo si ripete nel bagagliaio anteriore e negli accessori.
Il cuore pulsante della 911 Carrera RS
Sotto il cofano, la Speedster di Trazzi nasconde il cuore pulsante della 911 Carrera RS (Tipo 993): un boxer sei cilindri raffreddato ad aria da 3,8 litri, capace di erogare 300 CV, all’epoca il più potente propulsore Porsche.
Un progetto unico
Alexander Fabig, Vice President Individualisation & Classic di Porsche, ha sottolineato l’unicità del progetto: “Questa è la nostra prima Factory One-Off realizzata per un cliente finale, dimostrando le potenzialità del programma Sonderwunsch su una Porsche 911 Classic del 1994.”
Un club esclusivo
La Speedster di Trazzi si unisce a un club esclusivissimo, essendo solo la terza 993 Speedster in esemplare unico, dopo quelle create per Ferdinand Alexander Porsche nel 1995 e per l’attore Jerry Seinfeld nel 2001.
Un sogno su quattro ruote
Con un badge dorato “One-Off” sul cruscotto a certificarne l’unicità, questa Porsche 911 Speedster non è solo un’auto, ma un pezzo di storia automobilistica, un sogno su quattro ruote realizzato grazie alla visione di un designer appassionato e alla maestria degli artigiani Porsche.
Seguici qui