UNRAE, Cristiana Petrucci: ‘Le donne al volante sono sempre di più’
Spendono in media circa 20.000 euro nell'acquisto di una nuova auto
Le donne al volante sono sempre di più e sempre più consapevoli delle loro preferenze di fronte alla scelta di una nuova auto.
Cristiana Petrucci, responsabile del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), ha presentato un’analisi del rapporto delle consumatrici femminili con il mercato delle auto in occasione del Pink Motor Day, un evento dedicato al mondo dell’auto visto dalla prospettiva femminile.
Le berline sono ancora le preferite dalle donne
La preferenza delle automobiliste in fatto di modelli va alle berline che, con il 58,5%, sono la maggioranza assoluta delle scelte. Negli ultimi tre anni, le berline sono però in calo tra le donne, in favore dei crossover, in crescita dal 31% nel 2019 al 34,7% nel 2021. Fra gli uomini, invece, i crossover hanno una percentuale pari al 45% mentre le berline si trovano al secondo posto con il 41,5%.
La ripartizione delle varie motorizzazioni fra le donne replica l’andamento del mercato nel suo complesso. Le auto a benzina sono in forte calo, ma ancora al primo posto con il 37%. In seconda posizione abbiamo le ibride con il 32,6% (29,6% per gli uomini) mentre al terzo posto le diesel con l’11,9%. In aumento anche le ibride plug-in all’1,6% (3,3% per gli uomini) e le elettriche al 3,6% (3,8% per gli uomini).
Il prezzo medio speso da una donna è di circa 20.000 euro
In larga quota, le donne sono intestatarie di un’utilitaria, spesso una seconda auto. Con oltre il 50%, è il segmento più rappresentato nelle scelte femminili e, insieme alla city car, copre il 76% delle preferenze femminili rispetto al 54% delle scelte maschili. Gli uomini, oltre alle utilitarie (40,3%), prediligono le vetture medie di segmento C con il 32,4% contro il 19,2% delle donne.
Anche il prezzo medio delle nuove auto scelte dai due sessi rispecchia la differenza di dimensione dei modelli: circa 20.000 euro per le donne e oltre 25.000 euro per gli uomini.
Sempre secondo l’analisi condotta da Cristiana Petrucci, tra i due sessi la differenza è evidente nella scelta del colore. Quelli più austeri (grigio, nero e bianco) hanno sempre la maggioranza, ma prevalgono di più fra gli uomini con il 73% contro il 69% delle donne. A fare la differenza sono invece il blu che si trova al terzo posto delle scelte femminili con il 13,2% e il rosso che piace all’11,2% delle donne rispetto al 7,8% degli uomini.
Seguici qui