Valhalla AMR: il futuro delle supercar secondo Aston Martin [FOTO SPIA]
Aston Martin si prepara a stupire gli appassionati con una versione estrema della sua già impressionante Valhalla: la Valhalla AMR. Questo bolide, progettato per dominare i circuiti, rappresenterà l’apice della tecnologia automobilistica del marchio britannico.
Debutto della Valhalla AMR
Mentre la Valhalla “standard” farà il suo debutto sul mercato entro la fine del 2023, gli enthusiast dovranno pazientare fino almeno al termine del 2025 per mettere le mani sulla variante AMR. Questa attesa, tuttavia, promette di essere ben ripagata.
Potenza del motore
Il cuore pulsante della Valhalla AMR rimarrà invariato rispetto alla versione stradale: un poderoso V8 biturbo da 4 litri capace di erogare 812 CV, affiancato da un trio di propulsori elettrici che aggiungono ulteriori 200 CV al totale. Questa sinergia di potenza catapulterà il veicolo a velocità vertiginose, sfiorando i 350 km/h.
Riduzione del peso e ottimizzazione aerodinamica
Per spingere le prestazioni oltre ogni limite, i tecnici di Aston Martin si sono concentrati su due aspetti chiave: la riduzione del peso e l’ottimizzazione aerodinamica. Se il primo intervento non sarà immediatamente percepibile, le modifiche estetiche e funzionali balzeranno all’occhio dei più attenti.
Modifiche al prototipo
Il prototipo, avvistato mentre sfrecciava sul leggendario circuito del Nürburgring, mostra una serie di cambiamenti radicali. L’elemento più evidente è l’imponente ala posteriore, ma le modifiche non si fermano qui. Praticamente ogni pannello della carrozzeria è stato rivisto: dalla griglia del cofano anteriore ai fari, passando per le iconiche portiere ad ali di gabbiano, fino ai pannelli laterali e alle prese d’aria. Persino gli specchietti retrovisori, ora con un design “a collo di cigno”, hanno subito un restyling.
Distribuzione della potenza e cambio
La potenza del sistema ibrido potrà essere distribuita su tutte e quattro le ruote o concentrata sull’asse posteriore, garantendo una trazione ottimale in ogni situazione. Il cambio, un sofisticato sistema a doppia frizione a 8 rapporti, non prevede la retromarcia: per le manovre, ci si affiderà ai motori elettrici.
Assetto attivo e sistema Nexcel
L’assetto attivo e i flap regolabili sul sottoscocca assicureranno un’aderenza fenomenale, mentre in modalità gara, un innovativo sistema di olio sigillato Nexcel consentirà cambi d’olio fulminei, in soli 90 secondi.
Materiali ultraleggeri
Le modifiche ai ritagli delle portiere e alle barre degli specchietti laterali suggeriscono l’impiego di materiali ultraleggeri come il Kevlar o la fibra di carbonio, distinguendo ulteriormente l’AMR dalla sua controparte stradale.
Seguici qui