Vanwall: il ritorno di un marchio storico, in salsa elettrica [FOTO]
Tre modelli per iniziare, tutti realizzati in fibra di carbonio
Vanwall torna nel mondo dell’auto. Un marchio storico, che vinse il campionato costruttori del 1958 in Formula 1, salvo poi ritirarsi per una tragedia nell’ultima gara, in cui morì il pilota Lewis-Evans, ed il fondatore decise di sciogliere la squadra. Oltre 60 anni dopo, la casa inglese torna, ma questa volta proponendo auto stradali elettriche.
“Sono sempre stato un grandissimo appassionato di motori grazie al mio coinvolgimento in F1 e alle mie attività in altre categorie nel mondo del motorsport, e quindi inizialmente ero critico nei confronti dei veicoli elettrici – sono le parole di Colin Kolles, colui che ha deciso di riportare in vita questo storico marchio – Tuttavia, ora devo dire che mi sono “convertito”. Volevamo creare qualcosa di nuovo ed estremo per ottenere emozioni e piacere di guida più intensi”.
Tre modelli per iniziare
Per celebrare questo ritorno, Vanwall mette sul mercato tre modelli. La Vandervell H-GT da 325 cavalli, la Vandervell N-GT 650 cavalli e la N-GT Thin Wall Special da 650 CV. Tutte con quattro ruote motrici e basate sulla piattaforma elettrica E-GMP. Ogni esemplare viene personalizzato su richiesta del proprietario.
La carrozzeria è realizzata interamente in carbonio e garantisce l’ottimizzazione dei pesi. l’aerodinamica è molto curata in ogni dettaglio, il telaio presenta un assetto sportivo ed il peso è contenuto, con l’obiettivo di consentire prestazioni da auto da corsa. Presenti anche i cerchi da 22 pollici, mentre all’interno dell’abitacolo vengono utilizzati velluto e pelle Connolly.
Gli obiettivi
Tra i programmi nel prossimo futuro del marchio inglese c’è l’approdo nel campionato WEC, con la LM Hypercar, e l’arrivo sul mercato anche di una hypercar da 1000 CV ed un’hyperbike. “L’obiettivo è quello di posizionare Vanwall come un‘azienda ed un brand autorevole – conclude Kolles – altamente specializzato in prodotti estremamente performanti, con l’efficienza ed i più alti standard ingegneristici nel settore del lusso ad alte prestazioni, nel mondo dei motori”.
Seguici qui