Veicoli storici: a Roma il TAR apre alla libera circolazione
Il TAR accoglie il ricorso dell'Automoclub Storico Italiano: i veicoli storici possono circolare a Roma
Buone notizie per i veicoli storici a Roma. Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso presentato dall’Automotoclub Storico Italiano, insieme ai Registri Storici Alfa Romeo, Fiat, Lancia e con il sostegno della Federazione Motociclista Italiana e del Club romano “La Tartaruga”, con la sentenza n. 15408/2023 del 18 ottobre. Questa sentenza, che ha effetto immediato, cancella tutti i provvedimenti della Regione Lazio e della Giunta capitolina che impedivano la circolazione delle auto d’epoca.
Il TAR accoglie il ricorso dell’Automoclub Storico Italiano: i veicoli storici possono circolare a Roma
Il TAR del Lazio, che dà risposta anche agli altri ricorsi presentati contro gli stessi provvedimenti, stabilisce la necessità – già evidenziata dal Consiglio di Stato nel parere n. 799/2021, emesso dopo un precedente ricorso straordinario promosso da ASI – di armonizzare la tutela dell’ambiente con la tutela, di pari rango costituzionale, del patrimonio storico e culturale in cui il motorismo storico si inserisce a pieno titolo.
Inoltre, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio conferma l’indiscutibile peculiarità che già la legge attribuisce ai veicoli storici all’interno della più vasta categoria degli autoveicoli, insieme alla natura e al ruolo irrinunciabile degli Enti certificatori e alla esclusività del Certificato di Rilevanza Storica da essi in questa qualità rilasciato come unico strumento ammesso dall’ordinamento nazionale per la verifica della storicità dei veicoli. Insomma si tratta di un’ottima notizia per tutti i possessori di veicoli storici e più in generale per tutti gli appassionati delle auto d’epoca che da tempo aspettavano una sentenza di questo tipo.
Seguici qui