Venerdì 14 novembre: scioperi, manifestazioni e trasporti paralizzati

La protesta coinvolgerà treni, aerei e il trasporto pubblico locale

Cobas, Cub, Usi, Adl Cobas, studenti e operai, tutti a braccia incrociate per protestare contro il Jobs act, la legge di stabilità e il piano di riforma della scuola. Cortei, picchetti e sit-in verranno organizzati in tutta Italia, mentre i trasporti subiranno pesanti stop nel corso della giornata
Venerdì 14 novembre: scioperi, manifestazioni e trasporti paralizzati

In arrivo un venerdì nero per i trasporti e di conseguenza per i cittadini che usano normalmente i mezzi per spostarsi nelle città o che intendono muoversi per il weekend. Il 14 novembre aerei, treni e trasporto pubblico locale subiranno pesanti modifiche nei servizi, a causa dello sciopero generale indetto dai Cobas e da altre sigle sindacali (Cub, Usi e Adl Cobas), che interesserà le città di Milano, Roma, Torino e Firenze con diverse fasce orarie. Lavoratori e studenti scenderanno in piazza per protestare contro le politiche del governo Renzi e dell’Unione Europea.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, lo sciopero interesserà il servizio ferroviario italiano per tutta la giornata di venerdì. Trenitalia garantisce solamente i servizi minimi locali, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, oltre ad alcuni treni a lunga percorrenza. Il consiglio è però quello di verificare le tratte effettivamente coperte direttamente sul sito della società.

Chiusura totale anche da parte degli assistenti di volo. Easyjet non si alzerà in volo per 24 ore, mentre il personale di Techno Sky sarà in sciopero dalle 8 alle 12 e quello di Alitalia – Cai dalle 12 alle 18.

Di seguito gli orari del trasporto pubblico nelle varie città:

RomaAtac informa che potrebbero esserci disagi per i passeggeri dalle 10 alle 14. Per quanto riguarda i bus gestiti da Roma Tpl invece, le modifiche agli orari saranno dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio

Milano – Atm sarà interessata dallo sciopero a partire dalle 8.45 fino alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. Per quanto riguarda la metropolitana invece, i disagi si avranno a partire dalle 18 in poi

Torino –  Gtt non garantisce il servizio dalle 18 alle 22

Firenze – Ataf e Linea prevedono uno stop dalle 15.00 fino a fine servizio e dalle 14.30 fino a fine servizio per Busitalia – Sita e Autolinee toscane

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie da Strade e Autostrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)