Verso un futuro elettrico: Stellantis e le sue piattaforme STLA Large ed eVMP
Ecco i nuovi modelli che le adotteranno
La piattaforma STLA Large è una delle novità del Gruppo Stellantis, che punta a sviluppare veicoli elettrici di ultima generazione, ma anche compatibili con motorizzazioni tradizionali o ibride. Questa piattaforma sarà adatta a modelli di grandi dimensioni, come berline, crossover e SUV appartenenti ai segmenti D ed E. Tra il 2024 e il 2026, il Gruppo Stellantis prevede di lanciare 8 modelli basati su questa piattaforma. Alcuni di questi potrebbero essere: la nuova Alfa Romeo Giulia, il SUV elettrico di Maserati, la prossima generazione di Peugeot 508 e 5008, il crossover elettrico di DS, la nuova Chrysler 300 e il SUV elettrico di Dodge.
Tra le novità previste ci sono la Jeep Wagoneer S, un maxi-SUV elettrico con 600 CV di potenza e 640 km di autonomia, e la Dodge Charger Daytona, una berlina sportiva a zero emissioni. Altri marchi come Alfa Romeo, Chrysler e Maserati beneficeranno in seguito della nuova piattaforma, che promette elevate prestazioni e versatilità. Stellantis non ha fornito molti dettagli sulla STLA Large, ma ha lasciato intendere che sarà una soluzione innovativa per il futuro della mobilità elettrica.
La piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis sarà la base per diversi modelli elettrici di marchi come Alfa Romeo, Maserati e Chrysler. Tra questi, ci saranno anche le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio, che verranno prodotte nello stabilimento di Cassino in Europa. Anche la Maserati Quattroporte Folgore, prevista per il 2028, dovrebbe sfruttare questa piattaforma. Per Chrysler, invece, non ci sono ancora dettagli certi, ma potrebbe trattarsi di una berlina o di un SUV elettrico in arrivo nel 2026. Infine, Alfa Romeo ha in programma un SUV elettrico di grandi dimensioni per il 2027, che potrebbe anch’esso utilizzare la STLA Large.
La piattaforma eVMP è la nuova base tecnologica di Stellantis per le sue future auto elettriche. Questa piattaforma offrirà una grande flessibilità nella configurazione dei motori elettrici, che potranno essere uno o due a seconda della trazione desiderata. La piattaforma eVMP garantirà anche prestazioni elevate, con una velocità di 0-100 km/h in soli 2 secondi. Le batterie avranno una capacità variabile tra 85 e 118 kWh, consentendo un’autonomia fino a 800 km per le berline. Inoltre, la piattaforma eVMP supporterà la ricarica rapida a 800 V, che permetterà di recuperare energia in pochissimo tempo. Stellantis ha annunciato che le sue auto elettriche potranno ricaricare fino a 4,5 kWh al minuto.
Seguici qui