Viaggio attraverso la gamma Cupra: la PROVA di Born VZ, Formentor, Tavascan e Leon

Formentor e Leon Sportstourer: le sportive di Cupra per ogni esigenza

Viaggio attraverso la gamma Cupra: la PROVA di Born VZ, Formentor, Tavascan e Leon

In un’epoca in cui l’industria automobilistica sta vivendo una rapida evoluzione, il marchio Cupra si sta affermando come un protagonista di rilievo, offrendo una gamma di veicoli che combinano prestazioni sportive, design audace e tecnologia ibrida ed elettrica. Recentemente, abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nel mondo Cupra, testando quattro dei loro modelli di punta: Born, Tavascan, Formentor e Leon. Nonostante il tempo limitato – appena dieci minuti per ogni vettura – l’esperienza è stata sufficiente per cogliere l’essenza di ciascun modello e apprezzare la filosofia del marchio.

Cupra Born VZ

Cupra Born VZ

Il nostro viaggio è iniziato con la Cupra Born VZ, la prima incursione del marchio nel mondo delle auto completamente elettriche. Basata sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, la Born si presenta come una vettura che non fa compromessi tra sportività e sostenibilità. Al primo sguardo, ciò che colpisce è il suo design grintoso: un cofano corto e curvo, un parabrezza fortemente inclinato e una linea del tetto che scende elegantemente verso la coda. Ma è salendo a bordo che si apprezza veramente la cura dei dettagli Cupra.

L’abitacolo della Born è un connubio di spaziosità e raffinatezza, con finiture di alta qualità che sottolineano l’attenzione al dettaglio del marchio. Il cuore tecnologico dell’auto è rappresentato dal display touchscreen da 12 pollici, un’interfaccia intuitiva che integra perfettamente Android Auto e Apple CarPlay.

Ma sono le prestazioni a definire veramente la Born VZ. Con una batteria da 79 kWh che promette un’autonomia di 599 km, questa elettrica non teme i lunghi viaggi. I suoi 326 CV (240 kW) di potenza e 545 Nm di coppia assicurano accelerazioni brucianti, mentre la velocità massima di 200 km/h soddisferà anche i più esigenti. Tutto questo con un consumo medio di soli 14,7 kWh/100 km e, naturalmente, zero emissioni di CO2.

Ciò che veramente distingue la Born è il suo comportamento su strada. Le sospensioni posteriori multilink a cinque bracci, con una taratura sportiva e un assetto ribassato, conferiscono alla vettura una maneggevolezza eccezionale. Lo sterzo preciso e le sospensioni ben calibrate limitano il rollio in curva, offrendo un’esperienza di guida che non ha nulla da invidiare alle sportive tradizionali. C’è da dire che in pochi pagheranno il salato prezzo di ingresso per salire sulla giostra della Born VZ, più di 50.000 euro.

Cupra Tavascan

Passando alla Cupra Tavascan, ci troviamo di fronte a una SUV-coupé elettrica. Questo modello rappresenta la visione di Cupra per il futuro della mobilità familiare: spaziosa e pratica, ma senza rinunciare a un design audace e prestazioni entusiasmanti. La Tavascan colpisce immediatamente per il suo frontale caratterizzato da luci LED triangolari, un elemento distintivo che si fonde perfettamente con le linee fluide della carrozzeria.

cupra-tavascan

L’interno della Tavascan è un trionfo di spazio e tecnologia. Il bagagliaio da 540 litri e l’abitacolo generoso la rendono perfetta per le famiglie, mentre la console centrale a “Y” con ricarica wireless e il massiccio display multimediale da 15 pollici soddisfano anche i più tecnofili. La Tavascan è disponibile in due versioni: la Endurance da 286 CV con trazione posteriore e la più potente VZ da 340 CV con trazione integrale. Entrambe montano una batteria da 77 kWh che garantisce un’autonomia rispettivamente di 568 e 522 km.

Nonostante il peso considerevole, che supera i 2.000 kg, la Tavascan sorprende per il suo comfort di marcia e la sua agilità. Il sistema frenante, con una corsa del pedale più lunga del previsto, richiede un breve periodo di adattamento, ma una volta presa confidenza, si rivela efficace e ben modulabile.

Cupra Formentor

La nostra esperienza Cupra è proseguita con la Formentor, il primo modello nato sotto il marchio Cupra. Questa crossover media incarna perfettamente la filosofia del brand: sportività nello stile e nella guida, ma anche spazio e praticità per un uso quotidiano. Le linee filanti, il cofano lungo e il lunotto inclinato le conferiscono un aspetto dinamico che non passa inosservato.

Cupra Formentor 

All’interno, la Formentor impressiona per la sua plancia moderna dominata da due ampi display. Le finiture sono generalmente di buon livello, anche se alcune plastiche potrebbero essere migliorate. Su strada, la Formentor si comporta egregiamente, offrendo una guida precisa e una frenata eccellente, eredità della piattaforma MQB Evo del gruppo Volkswagen. Il setup è chiaramente orientato alla sportività, ma senza sacrificare eccessivamente il comfort.

Cupra Leon Sportstourer

Infine, abbiamo avuto modo di provare la Cupra Leon Sportstourer, una wagon che si distingue per le sue prestazioni elevate in un segmento di mercato quasi privo di concorrenti diretti. Con 25 cm in più di lunghezza rispetto alla berlina, la Sportstourer offre un bagagliaio generoso senza rinunciare all’estetica grintosa tipica di Cupra, impreziosita da dettagli color rame.

cupra-leon-sportstourer-2024

La gamma motori della Leon Sportstourer è variegata e interessante: si va dal potente 2.0 VZ a benzina da 310 CV con trazione integrale, perfetto per chi cerca emozioni forti, al più efficiente 1.5 mild hybrid, fino al 2.0 diesel disponibile anche con trazione integrale. Durante la nostra breve prova, abbiamo apprezzato particolarmente la maneggevolezza e la tenuta di strada, sebbene il motore ibrido sia risultato un po’ rumoroso – per chi cerca il massimo delle prestazioni, il consiglio è di orientarsi verso il 2.0 litri.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)