Video: Ferrari 458 Italia, come usare il volante multifunzionale della supercar

Video: Ferrari 458 Italia, come usare il volante multifunzionale della supercar

Lei, che è appena diventata World Performance Car of the Year 2011, è la protagonista di questo video ufficiale: si chiama Ferrari 458 Italia ed è uno dei modelli più recenti della gamma della casa automobilistica. Presentata e commercializzata nel 2010, soltanto oggi riceve un titolo tanto nobile. Forse per festeggiarlo, forse no, il brand del Cavallino Rampante ha diffuso un video ufficiale della nuova 458 Italia, nel quale l’azienda di Maranello tenta di spiegare il complesso mondo di funzioni che sono connesse al volante della supercar. I tecnici Ferrari, infatti, prendendo ispirazione direttamente dall’esperienza nei circuiti di Formula Uno, hanno deciso di condensare buona parte dei comandi, all’interno dell’abitacolo, sul volante della nuova Ferrari 458 Italia, dando vita ad una plancia scarna e molto pulita, compatta e davvero poco intrusiva. Tuttavia, da questa scelta consegue che il pilota della supercar coupé deve prendere dimestichezza con l’abbondante numero di comandi inclusi nel breve spazio del volante.

Lo stesso Jeremy Clarkson, storico e noto conduttore dell’edizione britannica di Top Gear, che pure ha elogiato senza remore la nuova Ferrari 458 Italia, ha fatto notare che potrebbe nascere confusione in chi guida la fastback di Maranello: ad esempio, secondo il giornalista la scelta di includere i comandi degli indicatori di direzione sul volante non è confortevole, dal momento che girando la corona, anche i pulsanti si spostano; inoltre, Clarkson giudica negativamente il fatto che navigatore e tachimetro si sovrappongano, imponendo una scelta di visualizzazione (o l’uno, o l’altro).

Tuttavia, si tratta pur sempre di un’affascinante sportiva da 570 cavalli e 540 Nm di coppia massima, disegnata da Pininfarina e spinta da un propulsore V8 di 4,5 litri, che raggiunge la velocità massima di 320 chilometri orari e che passa da zero a cento chilometri orari in 3,4 secondi. Qualche imprecisione lieve, come quelle descritte, la possiamo anche perdonare. Voi che ne pensate?

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Simo ha detto:

    io l’ho provata, e su uno dei due display la velocità è sempre visibile, il grande clarkson ha calcato la mano cone è nel suo stile, con ironia…però il volante non è così male in 5 minuti ti ci abitui, più complesso il pulsante/joystick dei tergi, quello è un casino:D

  • Simo ha detto:

    e aggiungo, girare il volante di 180° è praticamente impossibile anche nell’ uso stradale, lo sterzo è direttissimo e la macchina in modalità ”confort” è veramente comoda, sia a livello sospensivo che a livello cambio, nolto dolce negli innesti….in modalità confort 😀
    l’acellerazione è impressionante e il cambio in ”manuale” è talmente veloce che non si sente la tipica botta nel passaggio di rapporto, sembra un motore elettrico da questo punto di vista è incredibile, come il sound, sotto i 3000 giri è silenziosissima, ma appena spalanchi il gas fino a 9000rpm sembra un orso arrabbiato tanto per citare clarkson :)))

Articoli correlati

Array
(
)