Volkswagen Amarok 2023: svelati nuovi dettagli ufficiali [FOTO]
Al top della gamma ci saranno gli allestimento Pan-Americana e Aventura
La seconda generazione del Volkswagen Amarok è stata riprogettata da zero con l’obiettivo di offrire una maggiore capacità di carico e più caratteristiche rispetto al suo predecessore. L’Amarok 2023 debutterà ufficialmente entro la fine di quest’anno grazie a uno sviluppo effettuato in collaborazione con Ford.
Con il nuovo Ford Ranger, infatti, il modello di Volkswagen condivide telaio, sospensioni, motori, interni, piattaforma e altre caratteristiche importanti della carrozzeria. Entrambi i pick-up si basano sul pianale T6 che prevede una struttura in acciaio concepita da Ford e modificata con l’aiuto del marchio tedesco, secondo Lars Krause – responsabile marketing di Volkswagen Veicoli Commerciali.
“Il nuovo Amarok è un pick-up molto migliore. Lo stesso vale per Ford: senza il nostro contributo, il nuovo Ranger non sarebbe così buono. La partnership ci ha permesso di unire i nostri punti di forza individuali. Al di là del lato commerciale delle cose, il prodotto ha beneficiato notevolmente”, ha detto Krause.
Al top della gamma ci saranno gli allestimenti Pan-Americana e Aventura
Con oltre 830.000 esemplari venduti fino ad oggi, il dirigente si aspetta grandi cose dal Volkswagen Amarok 2023, che è stato sviluppato in Germania, Sudafrica, Stati Uniti e Australia. Il brand tedesco ha confermato che la seconda generazione sarà offerta con cabina singola e doppia cabina e in cinque allestimenti, tra cui quelli top di gamma Pan-Americana e Aventura.
Albert Kirzinger, capo design di Volkswagen Veicoli Commerciali, ha dichiarato che il design è stato radicalmente modificato e ora il pick-up è molto più espressivo. Inoltre, la seconda generazione proporrà due diversi frontali, fra cui quello X-Design mostrato nei vari render precedenti.
Nuovi dettagli sulle caratteristiche
Il Volkswagen Amarok 2023 proporrà un cofano motore dallo stile unico, dei fari a LED (in versione Matrix disponibili come optional), dei parafanghi anteriori e dei rivestimenti delle portiere esterne unici. Gli elementi condivisi con il Ford Ranger 2022 includono tetto, lunotto, parabrezza, pannelli delle portiere, finestrini laterali e specchietti retrovisori esterni.
Lateralmente possiamo vedere dei passaruota posteriori più pronunciati rispetto alla precedente generazione mentre sul retro c’è un nuovo portellone con la scritta Amarok in metallo. Proseguendo, la nuova generazione del pick-up Volkswagen offrirà una capacità di traino fino a 3500 kg, un carico utile di 1200 kg, una capacità di carico sul tetto fino a 350 kg e una capacità di guado maggiore.
In futuro arriverà anche la versione full electric
A differenza del Ranger 2022, che sarà venduto anche in versione ibrida plug-in con alla base un motore a benzina, l’Amarok 2023 non prevedrà questa variante. Tuttavia, gli ingegneri stanno lavorando a una versione 100% elettrica, secondo quanto rilevato ad Autocar.
Per quanto riguarda l’abitacolo, sarà molto simile a quello del nuovo Ranger, ma ovviamente avrà alcune caratteristiche tipiche dei modelli Volkswagen, come il volante multifunzione e delle finiture premium. Il sistema di infotainment avrà un display touch e SYNC 4 di Ford come sistema operativo.
Infine, i modelli più costosi del Volkswagen Amarok 2023 disporranno di un rivestimento in similpelle su cruscotto, sedili (con regolazione a 10 vie come optional) e pannelli delle portiere.
Seguici qui