Volkswagen eHybrid, l’ibrido con la spina secondo Wolfsburg [FOTO e VIDEO]

Quattro modelli e autonomie superiori agli 800 km

Nell’era dell’elettrico, in molti ancora non si sentono sicuri di fare il grande salto verso la mobilità a emissioni zero. Ecco perché sistemi come l’ibrido rappresentano un modo sicuro, quasi indolore, di iniziare ad assaggiare il mondo lontano dai distributori di carburante e più vicini alle colonnine (o alle molto più convenienti wallbox casalinghe). L’ibrido plug-in, ovvero quello basato comunque sulla ricarica di una batteria più piccola rispetto ai modelli elettrici puri, consente davvero di sperimentare il meglio dei due mondi: quello elettrico per un centinaio di chilometri, sufficienti per le incombenze quotidiane, e un motore termico più efficiente per i tragitti più lunghi. Questo è il modello di sistemi come il Volkswagen eHybrid.

Volkswagen eHybrid - Frontale modelli

Come funziona

La tecnologia Volkswagen eHybrid è disponibile su alcune delle gamme più popolari della casa di Wolfsburg, ovvero Golf, Tiguan, Passat Variant e, a partire dal lancio del prossimo anno, anche Tayron nella versione a cinque posti. L’eHybrid del marchio tedesco, tra l’altro, segue il nuovo modello tecnologico sempre più comune nel mercato dei plug-in, ovvero quello di creare un sistema basato sul motore elettrico e non prima su quello termico, che invece ha funzioni di assistenza. Terminata la carica della batteria, l’auto può continuare a funzionare come una full hybrid e non semplicemente come una termica, andando in questo modo a rimediare al peso aggiuntivo della batteria che la vettura deve portarsi dietro e che con il solo motore termico comporterebbe un innalzamento dei consumi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Motorionline (@motorionline)

Caratteristiche e prestazioni

Il sistema Volkswagen eHybrid è basato quindi, prima di tutto, su un motore elettrico HEM80 EVO da 85 kW di potenza e 330 Nm di coppia, collegato ad una batteria con una capacità da 19,7 kWh e capace grazie a questa di funzionare fino ad una velocità massima di 140 km/h. Il motore termico, invece, è il 1.500 TSI Evo2, disponibile in due versioni da 150 e da 177 CV di potenza, entrambi con una coppia massima da 250 Nm. A seconda del motore scelto, il sistema può avere una potenza complessiva rispettivamente da 204 o da 272 CV. Entrambi i motori sono disponibili su tutte le gamme a cui accennavamo prima, ma a seconda del modello e del peso, naturalmente, le prestazioni cambiano. La Golf eHybrid, ad esempio, può arrivare fino a 144 km di autonomia solo elettrica sul lungo periodo, rinunciando solamente ad un poco di spazio nel bagagliaio a causa della presenza della batteria. Il vano si assesta quindi tra i 273 e i 1.129 litri di capienza massima. La Tiguan eHybrid, invece, può arrivare fino a 126 km di autonomia a emissioni zero, con un bagagliaio da 490 a 1.486 litri. Infine abbiamo la Passat Variant, che può arrivare fino a 135 km di autonomia elettrica e può sorpassare i 1.000 km di autonomia totale (con gli altri modelli comunque al di sopra degli 800 km massimi), con un bagagliaio da 510 a 1.770 litri.

Volkswagen eHybrid - Infotainment

Prezzi a listino

Naturalmente la tecnologia eHybrid alza il listino di partenza delle vetture Volkswagen, anche se incentivi statali, quando presenti, e nuovi modelli di acquisto e noleggio possono comunque rendere più interessante l’offerta. La Volkswagen Golf eHybrid parte da 42.250 €, la Tiguan eHybrid da 50.100 € e la Passat Variant eHybrid da 54.700 €.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)