Volkswagen Golf 2025 e-hybrid (e non solo): prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Volkswagen Golf e-hybrid 2025: Guida completa a motori, prezzi e versioni
La Volkswagen Golf 2025, icona indiscussa del segmento delle berline medie, si presenta nella sua ottava generazione con il significativo aggiornamento di metà carriera introdotto nel 2024. Fedele alla sua filosofia di evoluzione continua piuttosto che di rivoluzione, la Golf affina un design inconfondibile e modernizza la tecnologia di bordo, introducendo al contempo una gamma motori profondamente rinnovata e orientata all’efficienza. La garanzia offerta rimane di 2 anni a chilometraggio illimitato.
Estetica e dimensioni
Disponibile unicamente con carrozzeria a cinque porte, la Volkswagen Golf e-hybrid mantiene le proporzioni che l’hanno resa celebre, confermandosi una delle proposte più compatte della sua categoria. Le sue dimensioni sono di 428 cm di lunghezza, 179 cm di larghezza e 149 cm di altezza. Il design esterno è un mix di tradizione e modernità: il massiccio montante posteriore rimane un marchio di fabbrica, mentre il frontale acquista slancio grazie ai sottili fari full LED (di serie) e a una nuova mascherina. Le fiancate, segnate da nervature decise, conferiscono un aspetto più muscoloso all’insieme.
Interni: rivoluzione digitale con qualche correzione
L’abitacolo è il luogo dove il cambiamento è più evidente. La plancia è dominata da una coppia di schermi: un cruscotto digitale configurabile da 10,3 pollici e il display centrale del sistema multimediale, che può raggiungere i 12,9 pollici. Questa impostazione hi-tech, tuttavia, ha richiesto un periodo di rodaggio: i comandi a sfioramento per la gestione di clima, volume e altre funzioni sono stati criticati per la loro scarsa praticità.
Con il restyling, Volkswagen ha apportato delle migliorie mirate: le barre a scorrimento sotto lo schermo sono ora illuminate e, soprattutto, sul volante sono tornati i più comodi e precisi comandi fisici. L’abitabilità è buona per cinque persone, mentre la capacità del bagagliaio varia in base alla motorizzazione: si va da un minimo di 273 litri per le versioni plug-in (a causa della batteria) a un massimo di 381 litri per le altre, con la possibilità di estendere la capienza fino a 1237 litri abbattendo il divano posteriore.
Motori e allestimenti: una gamma completa e razionalizzata
Il cuore della Golf 2025 è la sua offerta di propulsori, che abbandona il precedente “mille” tre cilindri per accogliere un più raffinato quattro cilindri 1.5.
L’offerta a benzina (TSI) si basa sul nuovo 1.5 TSI ACT, disponibile con 116 CV (85 kW) o 150 CV (110 kW). Queste unità con cambio manuale rappresentano la scelta tradizionale. Per gli amanti delle prestazioni, la gamma si infiamma con l’iconica GTI, spinta dal 2.0 TSI che ora eroga 265 CV (195 kW) ed è abbinata esclusivamente al cambio automatico DSG. Al vertice assoluto si colloca la Golf R, una sportiva a trazione integrale 4Motion con il 2.0 TSI portato a ben 333 CV (245 kW).
La spinta dell’elettrone: ecco l’e-hybrid
Le versioni Mild Hybrid (eTSI), abbinate unicamente al cambio DSG, utilizzano gli stessi motori 1.5 da 116 e 150 CV, ma con un sistema a 48V che supporta il motore termico per ridurre i consumi e migliorare la fluidità di marcia.
Il fiore all’occhiello dell’aggiornamento sono le motorizzazioni Plug-in Hybrid (eHybrid). Grazie a una batteria molto più capiente, l’autonomia dichiarata in modalità solo elettrica sfiora e in alcuni casi supera i 100 km. La versione eHybrid offre una potenza di sistema di 204 CV (150 kW) e un’autonomia elettrica di ben 143 km. La più sportiva GTE porta la potenza combinata a 272 CV (200 kW), con un’autonomia a zero emissioni di 131 km.
Resiste in gamma anche il gasolio (TDI), con il collaudato 2.0 disponibile in due step di potenza: 116 CV (85 kW) con cambio manuale e 150 CV (110 kW) con cambio automatico DSG, ideali per chi percorre lunghe distanze.
Listino prezzi
Il prezzo di partenza della nuova Volkswagen Golf è di € 30.800 per la versione 1.5 TSI 116 CV in allestimento Life. La variante da 150 CV parte invece da € 32.600.
La tecnologia Mild Hybrid richiede un investimento leggermente superiore: la 1.5 eTSI 116 CV DSG parte da € 33.450, mentre la più potente da 150 CV parte da € 37.550.
Per quanto riguarda il Diesel, il listino si apre a € 34.100 per la 2.0 TDI da 116 CV, mentre la versione da 150 CV con cambio DSG parte da € 38.050.
Le versioni Plug-in Hybrid, data la tecnologia avanzata, si posizionano più in alto: l’efficiente eHybrid da 204 CV parte da € 42.500, mentre la sportiva GTE da 272 CV ha un prezzo di partenza di € 48.350.
Chiudono il listino le versioni ad alte prestazioni: l’iconica GTI da 265 CV è proposta a € 45.550, mentre per la potentissima R da 333 CV si parte da € 61.550.
Seguici qui