Volkswagen Golf 8 2022: tutte le caratteristiche della best seller tedesca
Design, dimensioni, tecnologia, motori e prezzi
La Volkswagen Golf è una delle best seller a livello europeo ed anche in Italia figura tra le vetture spesso più vendute nei vari mesi dell’anno. Il modello tedesco è alla sua ottava generazione ed è disponibile con diverse versioni e motorizzazioni, anche elettrificate. Andiamo a ricapitolare tutte le principali caratteristiche.
Design e dimensioni
La vettura del marchio di Wolfsburg è lunga 4,28 metri, è alta 1,49 metri e larga 1,79 metri, con un passo di 2,62 metri per garantire una buona abitabilità, anche per i passeggeri posteriori, per i quali sono presenti bocchette e prese di ricarica USB-C. Il bagagliaio ha una capienza di 381 litri, ma può salire fino a 1.237 litri abbattendo i sedili posteriori. Un po’ ridotta la capienza per le versioni metano (287-1.143 litri) e ibrida plug-in (273-1.129 litri).
A livello estetico, la Golf 8 propone un frontale più appuntito con i nuovi gruppi ottici full-LED di serie su tutte le versioni. Nuova la forma dei fari così come la parte inferiore del paraurti con nuovi inserti cromati e una griglia che la percorre da un estremo all’altro. Il posteriore propone i gruppi ottici LED a sviluppo orizzontale.
Interni e tecnologia
La Volkswagen Golf 8 (qui la nostra prova approfondita) ha aumentato la propria qualità all’interno, rispetto alla generazione precedente, sia per materiali più morbidi al tatto sia per una consolle centrale più ordinata. I tasti fisici sono stati sostituiti da superfici sensibili al tatto e la nuova tastiera digitale, al lato del quadro strumenti, permette di gestire le funzioni con maggiore comodità. Non mancano alcuni vani portaoggetti, così come le prese di ricarica per i propri smartphone.
La tecnologia ha fatto un passo avanti importanti, con la strumentazione completamente digitale con il display da 10,25 pollici ed il nuovo sistema di infotainment, con schermo touchscreen 10,25 pollici. Presente, oltre a tutte le classiche funzioni, la compatibilità smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto.
I motori
La best seller tedesca è disponibile con numerose motorizzazioni. Si parte dai propulsori benzina 1.0 da 110 CV o 1.5 da 130 o 150 CV (tutti anche mild-hybrid), il 2.0 diesel da 115 o 150 CV, il 1.5 metano da 130 CV e l’ibrido plug-in con potenza complessiva da 204 CV.
Allestimenti e prezzi
La Volkswagen Golf è disponibile con gli allestimenti Life, Style ed R-Line. Quello d’ingresso è già abbastanza ricco, con cerchi in lega 16”, App Connect, Digital Cockpit Pro, volante multifunzione in pelle, climatizzatore ed un ricco pacchetto di ADAS.
Il listino prezzi parte da 27.100 euro per la versione d’ingresso benzina, parte da 29.800 per le mild-hybrid, da 30.550 per i diesel, da 31.500 euro per le versioni metano ed arriva a 39.950 euro per la top di gamma plug-in hybrid. Ricordiamo che sono disponibili anche le versioni sportive GTI, GTD, GTE e R.
Seguici qui