Volkswagen Golf GTI 2013, nuove informazioni
Perde quaranta chilogrammi, guadagna nove cavalli
Mancano ancora sei mesi circa al debutto di Volkswagen Golf e qualcuno in più al debutto della nuova generazione di Volkswagen Golf GTI: le informazioni in merito ai due modelli non sono ancora dettagliate e precise. Oggi, però, vogliamo raccontarvi qualche nuova caratteristica in merito alla versione sportiva di Golf, che i tecnici stanno sviluppando su strada accanto alle varianti “convenzionali”.
La nuova Volkswagen Golf GTI – secondo alcune indiscrezioni – sarà più bassa dell’odierna Golf GTI di trenta millimetri e sarà dotata di un pacchetto aerodinamico specifico più grintoso di quello usato dalle altre Golf “quotidiane”: istantaneamente, quindi, sarà riconoscibile, nonostante lo stile ancora razionale (come quello attuale) e non eccessivamente distante dalla trazione Golf (i tecnici dell’azienda di Wolfsburg hanno scelto di rimanere nel solco tracciato dalle sei Volkswagen Golf che sino ad oggi si sono alternate nel listino del brand tedesco).
La nuova Volkswagen Golf GTI sarà realizzata, come tutte le altre versioni, sulla piattaforma modulare MQB e ciò la renderà più leggera di circa quaranta chilogrammi rispetto all’attuale generazione (che pesa da 1.318 chilogrammi a 1.339 chilogrammi). La vettura, ancora proposta sia con carrozzeria tre porte che con carrozzeria cinque porte, sarà spinta da una nuova versione del motore 2,0 litri TSI benzina odierno (un cuore a quattro cilindri dotato di sistema di sovralimentazione e di sistema di iniezione diretta): in questo caso il propulsore sarà capace di generare 220 cavalli (+9 cavalli) e 350 Nm di coppia massima (+70 Nm di coppia). La potenza sarà trasferita alle ruote anteriori mediante un cambio manuale a sei marce o la trasmissione robotizzata doppia frizione a sette marce DSG.
La meccanica della nuova Volkswagen Golf GTI sarà completata da impianto frenante e sospensivo sportivi e da un nuovo differenziale a slittamento limitato. Secondo le chiacchiere, la vettura sarà capace di toccare i cento chilometri orari da ferma in 6,7 secondi, 0,2 secondi più velocemente dell’attuale generazione.
Seguici qui