Volkswagen ID.7: grande attenzione all’aerodinamica durante lo sviluppo [FOTO]

È il modello ID. più aerodinamico sviluppato fino ad oggi dal brand tedesco

La Volkswagen ID.7 si propone sul mercato come la prima auto elettrica del brand tedesco presente nel segmento medio-superiore. Offre un’autonomia massima di 700 km nel ciclo WLTP con una singola ricarica e si pone ai vertici per efficienza.

Oltre ad implementare un nuovo motore elettrico, gli ingegneri della casa automobilistica tedesca si sono concentrati anche su un’aerodinamica sofisticata, che contribuisce ad estendere l’autonomia della ID.7.

Volkswagen ID.7 aerodinamica

La ID.7 propone un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0.23

La forma di base aerodinamicamente favorevole, il basso coefficiente di resistenza aerodinamica (0.23) e l’area frontale di 2,46 m² sono il risultato di una stretta collaborazione tra i reparti di design e sviluppo. Ad oggi, la nuova Volkswagen ID.7 è il modello ID. più aerodinamico realizzato dalla casa tedesca.

Già nelle prime fasi di sviluppo della berlina elettrica, si è lavorato molto sul design esterno e su sottoscocca, cerchi e altri dettagli. In particolare, la ID.7 vanta un sottoscocca quasi completamente chiuso, oltre a nuovi spoiler sulle ruote anteriori che guidano l’aria lungo le ruote sotto il veicolo con una turbolenza minima.

Gli air curtains presenti ai lati del paraurti anteriore, invece, dirigono l’aria intorno al frontale dell’EV con perdite minime. I sottoporta laterali più larghi impediscono all’aria di fluire nell’area del sottoscocca e proteggono gli pneumatici posteriori dall’aria che scorre su di essi. Ci sono anche piccoli spoiler ed elementi della carrozzeria che guidano il flusso d’aria al sottoscocca.

Volkswagen ID.7 aerodinamica

Diverse aree sono state prese in considerazione nel processo di sviluppo aerodinamico

Il team ha utilizzato le simulazioni di flusso anche durante la progettazione dei contorni degli pneumatici. Pure altre aree sono state prese in considerazione nel processo di sviluppo aerodinamico della Volkswagen ID.7. Tra queste abbiamo le aperture funzionali nel frontale, dove l’aria fluisce verso i radiatori della parte anteriore del veicolo elettrico.

Sul retro, l’efficienza aerodinamica è garantita dal portellone e dal design del diffusore e dei bordi di separazioni laterali. Il team ha utilizzato delle versioni in argilla a grandezza naturale della ID.7 per effettuare diversi test nella galleria del vento. Infine, con l’aiuto di componenti prototipo prodotti da una stampante 3D, il team di ingegneri ha testato numerose varianti.

Volkswagen ID.7 aerodinamica

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025 Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025
Auto

Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025

Gruppo Volkswagen presenterà innovazioni tecnologiche e diverse anteprime mondiali
Il Gruppo Volkswagen si prepara a consolidare il suo ruolo di protagonista mondiale nel settore tecnologico dell’automotive, presentando a IAA