Volkswagen: la mobilità elettrica in scena all’e_mob di Milano

Al Castello Sforzesco il dibattito sul futuro a zero emissioni

Volkswagen - In uno dei luoghi simbolici della città ambrosiana è in programma la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica e_mob, dove la casa tedesca proseguirà la sua promozione verso la mobilità elettrici. Durante la tre giorni sarà esposta l'elettrica Nuova e-Golf e la ibrida plug-in Nuova Golf GTE.
Volkswagen: la mobilità elettrica in scena all’e_mob di Milano

Volkswagen prosegue con la promozione della mobilità elettrica con la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica e_mob di Milano, in programma da oggi giovedì 18 maggio fino a sabato 20 maggio, per una tre giorni di convegni sulle strategie e sul futuro della e-mobility in Italia, che si terrà presso il Castello Sforzesco.

In uno dei simboli caratteristici dell’omonima città, sarà esposta l’elettrica Nuova e-Golf e la ibrida plug-in Nuova Golf GTE, che prefigurano un futuro a zero emissioni, il cui scopo è quello di acquisire la leadership con la gamma 100% elettrica I.D. e di vendere un milione di veicoli e zero emissioni all’anno entro il 2025, col primo modello basato sulla medesima concept che sarà sul mercato nel 2020. Oggi sono già 4 i modelli a trazione elettrica della Volkswagen in commercio: le 100% a batteria e-up! e Nuova e-Golf e le ibride plug-in Nuova Golf GTE e Passat GTE, quest’ultima disponibile nelle versioni berlina e Variant.

La propulsione elettrica è sempre stata testata dalla Casa di Wolfsburg: da segnalare la versione elettrica del furgone T2 degli anni Settanta, prodotto in 120 esemplari, e da alcune Golf I elettriche sperimentali, rinominate Elektro-Golf. La ricerca e gli studi hanno fatto il loro corso, e nel 2013 arrivarono i primi modelli 100% elettrici: e-up! ed e-Golf.

Volkswagen non perderà di vista gli sviluppi delle infrastrutture di ricarica e della filiera, utili a garantire un futuro sempre più green, coi progetti EVA+ (Electric Vehicles Arteries) e HPC (High-Power Charging). Tramite l’installazione in 3 anni di 180 stazioni in Italia e 20 in Austria, EVA+ è il consorzio che ha come obiettivo la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica veloce per veicoli elettrici lungo le principali strade e autostrade dei paesi appena elencati. Con la joint venture HPC, il Gruppo Volkswagen, insieme ad altri Costruttori, punta a realizzare la più potente rete di ricarica in Europa, con livelli di potenza fino a 350 kW, per consentire ai veicoli elettrici di coprire lunghi tragitti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)