Volkswagen T-Cross 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Volkswagen T-Cross 2025, motori, allestimenti e prezzi del B-SUV urbano
La Volkswagen T-Cross è una crossover compatta a trazione anteriore, sviluppata sulla piattaforma e sulla meccanica della Volkswagen Polo. Con una lunghezza di 4,14 metri, una larghezza di 1,76 e un’altezza di 1,58, si posiziona tra le vetture “a prova di città” grazie agli ingombri contenuti. Nonostante il formato compatto, offre un abitacolo spazioso e facilmente accessibile grazie alle ampie porte, mentre il bagagliaio, da 385 a 1281 litri, beneficia del divano posteriore scorrevole fino a 14 cm, aumentando la versatilità d’uso.
Estetica e abitacolo
Il design della T-Cross privilegia forme squadrate e proporzioni equilibrate, con elementi tipici dei SUV urbani come le barre sul tetto e i cerchi in lega di serie. All’interno, la plancia mantiene un’impostazione tradizionale e ordinata, con un display touch da 8 pollici per l’infotainment e, sulle versioni di fascia alta, un cruscotto digitale da 10,25 pollici configurabile. La posizione di guida rialzata, unita alle ampie regolazioni di sedile e volante, facilita la visibilità e il comfort nei lunghi tragitti. Le finiture, pur restando nella logica di un modello di segmento B, sono curate e ben assemblate.
Motori e prestazioni
L’offerta si concentra su due varianti del tre cilindri turbo benzina 1.0 TSI.
- -1.0 TSI 95 CV (70 kW): eroga 175 Nm di coppia, raggiunge una velocità massima di 180 km/h e consuma in media 5,5 l/100 km, con emissioni di CO₂ pari a 125 g/km. Abbinato a un cambio manuale a 5 marce, privilegia l’efficienza e la semplicità di guida. Peso in ordine di marcia: 1.179 kg.
- -1.0 TSI 116 CV (85 kW): offre 200 Nm di coppia, una velocità di punta di 193 km/h e un consumo medio di 5,4 l/100 km. Le emissioni si collocano tra 124 e 129 g/km. Disponibile sia con cambio manuale a 6 marce sia con il robotizzato a doppia frizione DSG, che migliora fluidità e prontezza. Peso: tra 1.195 e 1.221 kg.
Entrambe le versioni garantiscono una guida intuitiva, con sospensioni tarate per un buon equilibrio tra comfort e tenuta di strada. Il comportamento su strada è prevedibile e rassicurante, in linea con le aspettative di un SUV urbano Volkswagen.
Dotazioni di sicurezza e tecnologia
L’equipaggiamento di serie è completo fin dall’allestimento base: frenata automatica di emergenza attiva a tutte le velocità (anche fino a 85 km/h per pedoni e ciclisti), mantenimento di corsia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, monitoraggio della pressione pneumatici, climatizzatore, sistema multimediale con connettività USB e Aux, cruise control adattivo con radar di distanza e Stop&Start. Tra le altre dotazioni figurano retrovisori elettrici ripiegabili, volante regolabile in altezza e profondità, e sedili anteriori regolabili.
Allestimenti e prezzi
La gamma si articola in più versioni, con prezzi a partire da 26.700 euro per la 1.0 TSI 95 CV Life, fino a 31.700 euro per la top di gamma 1.0 TSI R-Line Plus DSG.
Ecco la panoramica dei principali allestimenti:
- Life: base ben equipaggiata, disponibile con entrambe le motorizzazioni.
- Edition Plus: aggiunge contenuti estetici e tecnologici extra.
- R-Line: connotazione sportiva, cerchi e dettagli specifici.
- Style: orientato al comfort, con interni più ricercati e dotazioni premium.
- R-Line Plus: versione più completa, abbinata anche al DSG.
La garanzia è di 2 anni a chilometraggio illimitato.
Seguici qui