Volkswagen T-Cross: la PROVA SU STRADA del SUV compatto tedesco [VIDEO]

La prova con il motore 1.0 TSI da 115 cavalli

Come va la Volkswagen T-Cross? La prova su strada del SUV compatto del marchio tedesco, spinto dal motore tre cilindri benzina 1.0 TSI da 115 cavalli. Come va, il design, gli interni, il motore ed i consumi

La Volkswagen T-Cross è il SUV dalle dimensioni più compatte della casa tedesca. Un modello, quindi, molto importante, in un mercato dove i B-SUV sono sempre più venduti e richiesti dai clienti italiani e non solo. Una vettura confortevole, spaziosa e tecnologica, con un occhio importante ai consumi: così il marchio di Wolfsburg ha presentato nei primi mesi del 2019 questo modello.

Dopo la prova in anteprima, dello scorso mese di marzo, ora abbiamo avuto l’occasione di dare uno sguardo un po’ più a fondo su questo modello, potendolo provare per un po’ di giorni, sia su un percorso cittadino che in autostrada. Proprio con la possibilità di verificare se le caratteristiche dichiarate da Volkswagen sono reali e sono i punti di forza della T-Cross.

Design e Interni:

La sorella minore della T-Roc mostra subito un frontale distintivo, caratterizzato da un’ampia calandra del radiatore e con i proiettori integrati alle estremità. Le fiancate presentano linee orizzontali, mentre il posteriore è muscoloso e presenta una nuova banda riflettente, con fari posteriori a LED, incorniciata da una mascherina nera. In modo da poter esaltare la larghezza del veicolo. Presenti anche i cerchi in lega da 17 pollici, per dare un tono più sportivo al SUV compatto della casa di Wolfsburg.

Entrando all’interno dell’abitacolo, possiamo trovare un ambiente con dimensioni generose, in grado di accogliere fino a cinque persone. Anche i passeggeri posteriori, grazie al passo di 2,55 metri, hanno uno spazio adatto per le proprie gambe, anche se piuttosto alti. A questo proposito, il divano posteriore può essere fatto scorrere di 14 centimetri, guadagnando così spazio per le gambe o per il volume del vano bagagli. Restando sullo spazio, il bagagliaio arriva fino a 455 litri, mentre il volume di carico sale fino a 1.281 litri con il divano posteriore abbattuto. Dati molto buoni.

L’allestimento sulla ‘nostra’ T-Cross è dotato del pacchetto R-Line, con sedili comodi ed avvolgenti ed il volante multifunzione in pelle, anche se nell’abitacolo sono presenti un po’ troppe plastiche dure. Non manca la tecnologia, con il radio Composition Media con display da 8 pollici, più grande rispetto ad un segmento dove solitamente si arriva quasi sempre a 7”. La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto permette, inoltre, di restare connessi con il proprio cellulare.

Motore e Prestazioni:

La Volkswagen T-Cross da noi provata è spinta dal motore 1.0 benzina TSI da 115 cavalli e 200 Nm di coppia massima, che si sviluppa tra 2.000 e 3.500 giri. Un propulsore sulla carta piuttosto piccolo pensando ad un modello certamente compatto, ma comunque con una dimensione non da citycar. Tuttavia, la risposta su strada è buona, pensando ad un’auto pensata per il comfort e per consumi ridotti e non come un modello sportivo.

Il tre cilindri risponde alla normativa sui gas di scarico Euro 6d-TEMP e dispone dello Start/Stop e del sistema di recupero dell’energia in frenata. È accoppiato al cambio automatico DSG a sette rapporti (disponibile anche il manuale a sei marce), che si è dimostrato fluido e pronto nelle cambiate, anche quando abbiamo provato ad utilizzato in versione manuale, con i paddle al volante.

Comportamento su Strada:

Come dicevamo, abbiamo provato la Volkswagen T-Cross in varie situazioni, partendo dal traffico milanese delle ore di punta, per fare il tragitto da casa alla redazione. Il SUV compatto si è mostrato effettivamente molto confortevole, seppur un po’ di spunto in più in ripresa non sarebbe stato da ‘buttare’, per superare con maggiore agilità incroci e rotonde. Le sospensioni sono risultate ben tarate ed in grado di assorbire piuttosto bene le disconnessioni del terreno.

Quando abbiamo affrontato un tratto in tangenziale o in autostrada, dunque, alzando un po’ la velocità ed arrivando al limite dei 130 km/h, la vettura si è mostrata lineare nell’andamento e particolarmente silenziosa, non facendo sentire i rumori esterni o il rotolamento degli pneumatici. Affrontando un tratto più curvoso abbiamo verificato uno sterzo che regala un ottimo compromesso tra comfort e risposta immediata, con un pedale del freno piuttosto sensibile.

Il cambio automatico DSG a 7 rapporti si è confermato, come dicevamo, una soluzione ottima e si abbina molto bene anche alla Volkswagen T-Cross, aumentando le qualità di marcia della vettura. Non mancano i sistemi di assistenza alla guida per rendere ancora più sicura e confortevole questo modello, con un Lane Assist non troppo invasivo e la telecamera posteriore per rendere più comode le manovre.

Consumi e Costi:

Chiudiamo parlando un po’ di consumi e costi, della Volkswagen T-Cross. Nel nostro test drive, affrontando appunto un percorso misto (più città che autostrada comunque), abbiamo percorso 465 chilometri ed il computer di bordo ha rilevato un consumo medio di 12,9 km/l (7,7 l/100 km).

Il listino prezzi per il mercato italiano del B-SUV tedesco parte da 19.200 euro per la versione d’ingresso, ma serve salire oltre i 23.000 euro se vogliamo metterci al volante della T-Cross su cui abbiamo effettuato la prova, cioè quella con il pacchetto R-Line.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Design accattivante, spazio e comfort a bordoQualche plastica di troppo, lo spunto potrebbe essere maggiore

Volkswagen T-Cross: la Pagella di Motorionline

5/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Volkswagen Group Italia: Günther Frena nuovo CFO Volkswagen Group Italia: Günther Frena nuovo CFO
Notizie

Volkswagen Group Italia: Günther Frena nuovo CFO

Günther Frena è rientrato in Volkswagen Group Italia e dal 1° agosto assumerà il ruolo di CFO
Günther Frena è il nuovo Chief Financial Officer di Volkswagen Group Italia a partire dal 1° agosto, entrando contestualmente anche