Volkswagen T-Roc 2026: gamma motori elettrificata per il nuovo SUV compatto

Al debutto col mild-hybrid, aspettando le varianti full hybrid

Volkswagen T-Roc 2026: gamma motori elettrificata per il nuovo SUV compatto

La nuova Volkswagen T-Roc, seconda generazione del SUV compatto della Casa tedesca, che è stata svelata nelle scorse ore in vista del debutto in pubblico all’IAA Mobility di Monaco tra pochi giorni, ha introdotto numerose novità. Oltre ad ammodernarsi nel design e a crescere nelle dimensioni, col nuovo modello che misura 4,37 metri (ovvero più di 12 cm rispetto a prima), la Volkswagen T-Roc 2026 mette in atto una vera e propria rivoluzione sul fronte delle motorizzazioni.

L’intera gamma elettrificata

Venduta finora in oltre due milioni di esemplari dal suo debutto, la Volkswagen T-Roc volta pagina rispetto al passato, proponendosi solo con motorizzazioni ibride, per un modello la cui gamma finora non era stata mai elettrificata, nemmeno con l’ibrido leggero. Per la nuova T-Roc Volkswagen ha deciso di abbandonare le versioni diesel, con la gamma che prevede opzioni mild-hybrid e full-hybrid.

Volkswagen T-Roc 2026

Due opzioni mild-hybrid 48 V

Per quanto riguarda le due motorizzazioni mild-hybrid a 48 volt, entrambi disponibili dal lancio, esse si basano sul motore EA211 da 1.5 litri, recentemente ottimizzato in termini di una maggiore efficienza, e associato al cambio automatico DSG a 7 marce. La versione d’ingresso sviluppa 116 CV e 220 Nm di coppia massima, mentre la variante più potente raggiunge i 150 CV e 250 Nm, con la tecnologia mild-hybrid capace di garantire un spinta extra temporanea di 19 CV e 56 Nm.

Anche col full hybrid da 136 o 170 CV

La gamma motori della nuova Volkswagen T-Roc andrà ad ampliarsi nel corso nel 2026, quando debutteranno le due versioni full hybrid previste, con una configurazione propulsiva inedita della quale non sono stati ancora svelati tutti i dettagli. Per il momento la Casa tedesca si è limitata ad anticipare che il full hybrid sarà declinato sulla nuova T-Roc in due livelli di potenza: 136 e 170 CV, entrambi con 306 Nm di coppia. Non ci saranno invece motorizzazioni ibride plug-in, mentre il prossimo anno arriverà una versione a trazione integrale da 204 CV con motore 2.0 litri benzina mild-hybrid, così come è atteso il nuovo modello dalla variante più sportiva T-Roc R.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)