Volkswagen T-Roc 2026: più intrattenimento e sicurezza a bordo

Nuovo infotaiment, l'head-up display e tanti ADAS

Volkswagen T-Roc 2026: più intrattenimento e sicurezza a bordo

La nuova Volkswagen T-Roc è stata migliorata in numerosi aspetti ed uno di questi è legato alla tecnologia. La seconda generazione del SUV compatto del marchio tedesco, presentato nella giornata di ieri, propone un nuovo Digital Cockpit Pro, con display più grandi ed il software di quarta generazione MIB4. Passo avanti importante anche per i sistemi di assistenza alla guida.

La tecnologia a bordo

Entrando più nel dettaglio, la vettura tedesca ora propone il quadro strumenti in formato rettangolare, con una diagonale di 25,4 cm (10 pollici) e, tramite i tasti nella razza destra del volante multifunzione di serie, il conducente può scegliere tra due diverse configurazioni di base. Potendo così scegliere le informazioni prescelte da visualizzare, durante la guida come, ad esempio, il percorso a destinazione del navigatore o le indicazioni dei sistemi di assistenza.

Il sistema di infotainment, invece, è disponibile in due diversi formati (da 10,4 o 12,9 pollici), in base all’allestimento prescelto, con moduli completamente rivisitati, basati sul sistema modulare di infotainment di quarta generazione (MIB4). La superficie è stata suddivisa in tre livelli per rendere la gestione più semplice e intuitiva possibile: la top bar (in alto), la schermata Home (al centro) e la bottom bar (in basso). Nella top bar possono essere inseriti i tasti di accesso diretto preferiti, nella schermata Home il conducente accede alle app relative a qualsiasi funzione a suo piacimento, mentre la bottom bar è destinata alle funzioni del condizionatore e dei sedili.

Tra le novità della nuova T-Roc, c’è anche la disponibilità dell’head-up display, per la prima volta per questo modello. Il Windshield Head-Up Display di Volkswagen proietta le informazioni più importanti per il conducente attraverso il parabrezza nello spazio davanti alla T-Roc. La distanza di proiezione virtuale è di circa 2,1 metri dal punto visivo del conducente. Tra le indicazioni di stato e di avvertimento del display figurano, ad esempio, le informazioni del Travel Assist oltre a quelle sulla velocità attuale e consentita (visualizzazione dei segnali stradali) e sulla navigazione.

I sistemi di assistenza alla guida

Volkswagen T-Roc 2026: più intrattenimento e sicurezza a bordo

Come dicevamo, il passo avanti è stato fatto anche dal punto di vista dei sistemi di assistenza alla guida. Confermato un pacchetto di ADAS già ricco, mentre le due novità principali sono il Travel Assist ed il Park Assist con funzioni Memory e Remote. Il primo consente un cambio di corsia assistito sulle autostrade a più corsie a partire da circa 68 km/h. Se il Travel Assist è attivo, il sistema può anche registrare condizioni della strada imminenti come curve, rotatorie e incroci e includerle in modo predittivo nella regolazione e nelle indicazioni. E può proteggere con la funzione di emergenza, con cui, in caso di malore del conducente, il SUV viene guidato automaticamente nella corsia di emergenza e fermato, con lampeggio di emergenza.

Il Park Assist permette di entrare in un parcheggio in linea o a pettine in modo assistito. Consente anche l’uscita assistita dai parcheggi in linea, assumendo il controllo di accelerazione, frenata e sterzata. Inoltre, con la funzione Memory, il sistema registra gli ultimi 50 metri percorsi e quindi la situazione di parcheggio, potendo poi salvare la manovra. Quando la T-Roc raggiunge di nuovo questa posizione, propone automaticamente di assumere il controllo del parcheggio. La funzione Remote, invece, permette di parcheggiare con lo smartphone.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)