Volvo C40: PROVA SU STRADA della svedese 100% elettrica [FOTO e VIDEO]

Il primo Crossover Volvo progettato come puramente elettrico

Entro il 2030 la Volvo Cars si è impegnata a vendere esclusivamente vetture elettriche, anticipando di molto i tempi dei competitor. Non solo, già con la prossima generazione la casa svedese punta a stabilire nuovi standard di sicurezza ed infatti già la C40 Recharge ha ottenuto il punteggio di cinque stelle per la sicurezza nei test Euro NCAP 2022. L’elettrica di Göteborg si basa sulla piattaforma CMA che è la stessa della XC40, una piattaforma che consente di sfruttare al meglio l’alloggiamento del pacco batteria. La Volvo C40 Recharge è disponibile nella versione Single Motor o Twin Motor. La Single Motor offre una trazione posteriore a vantaggio di una guida più agile ed un minor peso dell’auto. La Twin Motor presenta tutti i vantaggi di una trazione integrale (un motore per asse) e dispone di maggior potenza e di maggior coppia, con valori di performance equivalenti a quelli di una vettura sportiva. Pensate che il 0-100 km/h è coperto in soli in 4,7 secondi.

MUSCOLI DA BODYBUILDER, DESIGN IMPONENTE

Il frontale della C40 è caratterizzato dal taglio netto del muso, che con forma verticale si estende per tutta la sua altezza. La griglia è cieca a favore di un miglior coefficiente aerodinamico anche se a volte l’essere troppo incline alle esigenze aerodinamiche, si perde un po’ in stile. I fari anteriori a LED dal design a martello di Thor sono in tecnologia Pixel. Utilizzano 84 LED pixel che si adattano al traffico in senso opposto, regalando anche piacevoli effetti luminosi. Cioè che subito colpisce è il profilo con la linea di cintura alta. La vettura ha sì un’altezza massima di 159 cm ma tutto il suo design è rivolto verso l’alto, offrendo un aspetto ancora più da SUV Coupè. Il tetto si caratterizza da una colorazione a contrasto nera che snellisce ancora di più la silhouette della vettura. Possenti sono i cerchi da 20 pollici con dimensioni diverse degli pneumatici anteriori e posteriori. La vista posteriore della C40 si distingue per il disegno rivisto delle luci a LED che si raccordano alla linea più bassa del tetto con un effetto ad illuminazione alternato. Il bagagliaio vanta una capacità di carico di 413 litri, espandibili a 1.205, con la possibilità di dividere lo spazio in interno in due parti con il ripiano. Molto interessante è il pozzetto anteriore di 31 litri, utile per riporre i cavi di ricarica o altri oggetti o piccoli bagagli.

INTERNI: STILE MINIMALISTA CHE PREMIA LA SOSTANZA

La plancia è tipica del brand Volvo: minimalista, solida e di qualità resistente. Anche se un po’ meno gradevole al tatto in quanto i materiali non sono morbidi. Una delle prerogative della casa è fornire una vettura quanto più possibile eco-sostenibile. Gli interni sono privi di pelle e sono stati utilizzati materiali parzialmente riciclati. La decorazione retroilluminata traslucida crea una luminosità naturale e sobria. Il tetto panoramico fisso in vetro laminato e oscurato offre una maggior luce all’abitacolo. Il quadro strumenti è da 12,3 pollici (progressive driver display di II generazione) anch’esso conserva lo stile minimalista al fine di fornire tutte le informazioni ma senza distrarre il conducente. Lo schermo centrale posto in verticale è da 9 pollici ed ospita il sistema Android Infotainment con diverse funzionalità che ben conosciamo del nostro smartphone, tra cui un evoluto Maps, integrato di tutte le informazioni dei punti di ricarica lungo il percorso. Nota di merito è l’eccellente sistema audio premium Harman Kardon alimentato da un amplificatore digitale da 600 W con 13 altoparlanti Hi-Fi, compreso un subwoofer ventilato. Per ciò che riguarda lo spazio a bordo, è più che sufficiente per tutti gli occupanti, anche se il quinto passeggero soffre dell’altezza del tunnel centrale ma in compenso vi sono bocchette per la climatizzazione dei passeggeri posteriori e prese USB per la ricarica dei propri device.

TRAZIONE INTEGRALE E ACCELLERAZIONE DA SPORTIVA

La seduta è alta, buona la visuale da parabrezza anche se le fiancate anteriori essendo un po’ muscolose, sono meno visibili all’occhio. L’insonorizzazione a bordo della C40 è notevole, un comfort acustico che permane anche alle alte velocità. Lo sterzo è diretto che tramite un’opzione è possibile irrigidire la sua risposta, anche se l’impostazione di default la troviamo più che indicata. Non sono presenti modalità di guida (tipo ECO/SPORT) in quanto la C40 Recharge non costringe il conducente a scegliere preventivamente il tipo di guida ma si adatta allo stile di guida. L’unica opzione disponibile è l’attivazione del sistema one-pedal che potrebbe essere più comoda se si attivasse con un pulsante diretto sulla plancia e non da un menu e sottomenu del sistema infotainment. La propulsione nella versione Recharge Twin si affida a due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sull’asse posteriore. Ogni motore ha una potenza di 150 kW per una potenza totale di 408 CV, per una coppia straordinaria di 660 (330 x 2) Nm. I motori elettrici sono alimentati da una batteria da 78 kWh (75 kWh netti utilizzabili).

La C40, a dire il vero, la si apprezza di più alla guida che di quando sia ferma. Ormai il mercato offre una vasta scelta di crossover ma la C40 si differenzia nel saper proporre una guida fluida, piacevole e al tempo stesso sportiva. Di certo, pur avendo un ottimo reparto sospensioni (ant. MacPherson, post Multi-link), una guida troppo spinta in curva non è il suo terreno di gioco ma l’accelerazione e la progressione dei motori sono degni da Supercar. Anche il comparto freni lavora molto bene. L’auto in prova pur essendo equipaggiata con pneumatici estivi in queste giornate piovose e invernali, il sistema ABS ha permesso tempi di arresto in linea con le aspettative. Tutti i sistemi ADAS di secondo livello sono presenti, ben regolati e  intuitivi. Durante le manovre di parcheggio essendoci una visibilità molto ridotta dal lunotto, ci si affida ai sensori di parcheggio e al sistema di telecamere a 360°. Quest’ultima però non ha proprio entusiasmato, la concorrenza corre veloce con sistemi più innovativi e intelligenti.

In quanto tempo si ricarica la C40 e i consumi? È possibile caricare il pacco batteria tramite le colonnine fast in DC a 150 kW in soli 37min per raggiungere 80%, mentre in AC a 11 kW ci vogliono circa 8h. L’autonomia prevista è pari a 420 km ma realmente abbiamo stimato circa 360 Km effettivi. Il tutto dipende molto dallo stile di guida, infatti, accelerando spesso e senza badare ai tempi della frenata rigenerativa, con il 100% della batteria si stimano circa 240 km percorribili. Il prezzo per portarsi a casa il primo modello nella storia della casa svedese progettato come puramente elettrico ed il primo modello commercializzato esclusivamente online è di €51.800,00 e per la nostra versione in allestimento Ultimate ci vogliono circa 64.730€

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Accelerazione da vettura sportiva. Il sintetizzatore vocale Google è il Top sul mercato. Pozzetto anteriore per contenere i cavi di ricaricaAlcune funzioni non sono a portata di mano durante la guida. La visualizzazione delle singole telecamere non sono a pieno schermo. Tunnel centrale posteriore scomodo per il quinto passeggero.

Volvo C40 Recharge Twin Ultimate: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,44 m lunghezza x 1,87 m larghezza x 1,59 m altezza
Motorizzazione: Elettrico
Trazione: AWD
Potenza massima: 300 (150 x 2) kW (408 CV)
Coppia massima: 660 (330 x 2) Nm
Capacità batteria: 78 kWh
Trasmissione: EDT (Electric Drive Train) a marcia singola
Velocità Max: 180 km/h
Accelerazione: da 0-100 km/h in 4,7 secondi
Consumo elettrico: 17.8 kWh/100 km (dichiarato)
Autonomia elettrica: 505 km (dichiarata)
Tempo di ricarica in AC: 8h
Capacità bagagliaio: 413 + 31 litri a 1.205 litri
Massa: 2.207 kg
Prezzo: 64.730,00 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)